Memorie di un cacciatore

Ivan Sergeevic Turgenev

2001

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Quando apparvero, tra il 1847 e il 1850, i racconti raccolti in Memorie di un cacciatore suscitarono grande impressione nel pubblico, che li lesse come un atto di denuncia sociale: le condizioni miserevoli dei contadini, il dispotismo dei proprietari, il processo di impoverimento delle campagne, descritti con incisiva evidenza da suscitare emozione. I racconti rivelano altri aspetti dell'arte di Turgenev: il sentimento della natura, il respiro della steppa, le voci e gli odori del bosco, i colori del cielo, il mutare delle stagioni. Con queste Memorie Turgenev non ci off re soltanto un documento importante della civiltà contadina russa, ma un libro che con straordinaria naturalezza trasmette al lettore l'impressione della vita.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-142786
891.733 TUR
Titolo:
Memorie di un cacciatore / Ivan Sergeevic Turgenev ; introduzione e note di Eridano Bazzarelli ; traduzione di Silvio Polledro
Autori:
Turgenev, Ivan Sergeevič (Autore resp.principale (1))
Bazzarelli, Eridano (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
2. ed
Descrizione fisica:
Milano : Rizzoli, 2001 XXVII, 397 p. ; 18 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2001
Identificativi:
Locale: IV-142837
Classificazioni:
D19 891.733 - NARRATIVA RUSSA. 1800-1917
Collana:
BUR Classici. - Milano : Rizzoli in 812
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Turgenev Ivan Sergeevič

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso