La donna di Samo

Menandro

2000

Monografia
Valutazione 51
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Menandro, l’autore più rappresentativo della “commedia nuova”, considerato dagli antichi secondo solo a Omero, fu per molto tempo poco più che un nome. Solo grazie a fortunati ritrovamenti papiracei alcune sue commedie sono riemerse dall’oblio: non in forma completa, ma sufficiente a fornire un’immagine della straordinaria capacità poetica del loro autore. La donna di Samo del titolo è Criside, già etera e quindi compa-gna di un signore benestante. Attorno alla sua figura ruotano le vicende di due famiglie, in un intreccio di amori, equivoci e inganni che si scioglie nell’immancabile lieto fine. E dei vari personaggi Menandro tratteggia tensioni, fragilità, astuzie, in un quadro in cui appare riflessa la nuova società ateniese come si veniva assestando sul finire del IV secolo a.C. Massimo Vilardo indaga nell’introduzione la travagliata storia della tradizione testuale menandrea.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CIR-41934
882.01 MEN
Titolo:
La donna di Samo / Menandro ; introduzione, traduzione e note di Massimo Vilardo
Autori:
Menander (Autore resp.principale (1))
Vilardo, Massimo (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : RCS, 2000
Descrizione fisica:
177 p. ; 18 cm
Note:
Testo orig. a fronte
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2000
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788817172790
Locale: FC-253603
Classificazioni:
D19 882.01 - DRAMMA E POESIA DRAMMATICA IN GRECO CLASSICO. ORIGINI-500
Collana:
BUR. Classici greci e latini. - Milano : Rizzoli : Rcs ; [poi] Milano : Mondadori
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Menander

Menandro e la Commedia nuova
Dyscolos
La donna di Samo
Commedie
Commedie

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso