Il partigiano Tevere : il generale Sabato Martelli Castaldi dalle vie dell'aria alle Fosse Ardeatine

Mario Avagliano

1996

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Un mese dopo la liberazione di Roma, il generale Alexander, capo delle Forze Alleate in Italia, inviò una lettera privata alla marchesa Amalia di Montezemolo, moglie del colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, esprimendole profonda ammirazione e gratitudine per l'opera del marito. Chi era questo nobile piemontese, ufficiale dello Stato Maggiore dell'Esercito, segretario particolare di Badoglio dopo il 25 luglio 1943, e quale ruolo svolse il Fronte Militare Clandestino di Roma da lui guidato nella guerra contro i tedeschi? Militare di carriera, monarchico convinto, anticomunista ma in ottimi rapporti con Giorgio Amendola, trait d'union fra i partiti del Cln e il Governo del Sud, Montezemolo fu il capo della resistenza militare a Roma e nel resto d'Italia, organizzò migliaia di ufficiali e soldati allo sbando dopo l'8 settembre, procurò finanziamenti e fornì un prezioso lavoro di intelligence per gli Alleati. La sua vicenda, tragica ed eroica, costituisce un esempio significativo sotto diversi aspetti di come la storiografia abbia per troppo tempo oscurato o sottovalutato personaggi e movimenti della Resistenza di matrice moderata. Colmando tale lacuna, questo saggio ricostruisce la vita di Montezemolo attraverso un certosino lavoro di ricerca negli archivi dello Stato Maggiore dell'Esercito, interviste a vari testimoni dell'epoca, l'analisi di centinaia di documenti, saggi e libri di memoria, e la consultazione degli archivi familiari. Così, nella storia di questo partigiano con le stelline - volontario nella Grande Guerra e nella Guerra di Spagna, militare integerrimo che alla fine ripudiò il fascismo e morì alle Fosse Ardeatine gridando Viva l'Italia! Viva il Re! - si contempera l'efficace ritratto storico di un Paese illuso dal Ventennio con la commovente storia familiare di un padre, marito e patriota. A corredo del racconto, alcuni documenti e un apparato iconografico di fotografie del personaggio e dei familiari.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
MAT-13324
945.091 3 AVA
Titolo:
Il partigiano Tevere : il generale Sabato Martelli Castaldi dalle vie dell'aria alle Fosse Ardeatine / Mario Avagliano ; introduzione di Vittorio Foa
Autori:
Avagliano, Mario (Autore resp.principale (1))
Foa, Vittorio (Autore resp.secondaria (3))
Descrizione fisica:
Cava dei Tirreni : Avagliano, 1996 151 p., [8] c. di tav. ; 21 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1996
Identificativi:
Locale: FN-117587
Classificazioni:
D19 945.0913 - Storia d'Italia. Periodo della prima guerra mondiale, 1914-1918.
Soggetti:
Martelli Castaldi, Sabato - Biografia
Resistenza - Roma - 1944
Collana:
Le ore piccole. - Cava dei Tirreni : Avagliano in 13
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Avagliano Mario

Dopoguerra
Paisà, sciuscià e segnorine
Il partigiano Tevere
Il dissenso al fascismo
Gli internati militari italiani

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso