Il freddo e il crudele

Gilles Deleuze

1996

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
"Con troppa fretta si è portati a ritenere che sia sufficiente rovesciare i segni, capovolgere le pulsioni e concepire la grande unità dei contrari per ottenere Masoch partendo da Sade. Il tema di una unità sadomasochista, di una entità sadomasochista, è stato particolarmente nocivo per Masoch. Egli ha sofferto non soltanto un ingiusto oblio, ma anche un'ingiusta complementarità, un'ingiusta unità dialettica con Sade. Infatti, quando si legge Masoch appare chiaro che il suo universo non ha nulla a che vedere con quello di Sade. Non si può obiettare che la psicoanalisi ha dimostrato la possibilità e la realtà delle trasformazioni tra sadismo e masochismo. È l'unità stessa di quel che viene denominato sadomasochismo ad essere in causa." Pubblicato nel 2001, esaurito da tempo, viene ora riproposto con una nota biografica e un'appendice iconografica.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-129182
157 DEL
Titolo:
Il freddo e il crudele / Gilles Deleuze ; traduzione di Giuseppe De Col
Autore:
Deleuze, Gilles (Autore resp.principale (1))
Descrizione fisica:
Milano : Se, 1996 170 p. ; 23 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1996
Identificativi:
Locale: IV-102948
Classificazioni:
D16 157 - EMOZIONI AFFETTIVITA
Soggetti:
Masochismo
Sadismo
Sade, Donatien Alphonse François e Masoch, Leopold : von Sacher
Collana:
Saggi e documenti del Novecento. - Milano : SE in 60
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso