Le commedie

Aristofane

1964

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Aristofane era solito affrontare i problemi: trattava la pace, facendo riferimento ai raccolti distrutti, all'esclusione della città dalle rotte commerciali e al collasso dell'economia, al pericolo della fame, evidenziando quanto i membri dell'Assemblea ateniese ebbero profitti dalla guerra. Le ultime commedie che scrisse risalgono al 411, le altre sono state scritte tutte con diverso interesse, e in queste ultime trattò il cambiamento di mentalità, da comunitaria ad individualista, preferendo la realtà dell'individuo e della società, ovvero il suo nucleo basilare: la famiglia. Il testo comprende le seguenti commedie: Gli Acarnesi, I Cavalieri, Le Nuvole, Le Vespe, La Pace, Gli Uccelli, Lisistrata, Le donne alle Tesmoforie (Tesmofeazuse), Le Rane, Le donne al Parlamento (Ecclesiazuse), Pluto.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CUO-41166
D - 882.01 ARI
Titolo:
Le commedie / Aristofane
Autore:
Aristophanes (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Rizzoli, 1964
Descrizione fisica:
318 p. ; 16 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1964
Identificativi:
Locale: FF-253032
Classificazioni:
D19 882.01 - DRAMMA E POESIA DRAMMATICA IN GRECO CLASSICO. ORIGINI-500
Collana:
BUR. - Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1974-. ((ATTENZIONE: Se è presente una numerazione preceduta da L si riferisce alla collana (CFI0001852). - Collezione numerata o meno.
Contiene anche:
Gli acarnesi / Aristofane
I cavalieri / Aristofane
Le nubi / Aristofane
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Aristophanes

Gli Acarnesi ; Le nuvole ; Le vespe ; Gli uccelli
Tutte le commedie
Gli Acarnesi ; Le nuvole ; Le vespe ; Gli uccelli
Le commedie
Le nuvole

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso