Notre-Dame de Paris

Victor Hugo

1972

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Lettore entusiasta di Walter Scott, il giovane Hugo decide di superare il maestro: "Dopo il romanzo pittoresco ma prosaico di Scott, resta da creare un altro romanzo, secondo noi più bello e più completo. È il romanzo, allo stesso tempo dramma ed epopea, pittoresco ma poetico, reale ma ideale, vero ma grandioso, che incornicerà Walter Scott in Omero". Il romanzo storico esce nel 1831; al di là del dramma della bella Esmeralda, contesa tra il deforme campanaro Quasimodo, l'arcidiacono Frollo e il poeta Gringoire, vuole far rivivere nella fantasia dei lettori i miti sepolti nei monumenti di Parigi, e in primo luogo nella presenza viva della sua cattedrale. Ma questo acceso melodramma d'ambiente medievale è anche una lunga confessione involontaria.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
ALC-845
843.8 HUG
IVR-24913
843.8 HUG
Titolo:
Notre-Dame de Paris / Victor Hugo ; introduzione di Marius-François Guyard ; traduzione di Clara Lusignoli
Autori:
Hugo, Victor <1802-1885> (Autore resp.principale (1))
Forster, E. M. (Autore resp.principale (1))
Guyard, Marius-François (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 1972
Descrizione fisica:
XXXI, 515 p., [8] carte di tav. : ill. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1972
Categorie tematiche:
ROMANZI: Romanzi di ambientazione storica
Identificativi:
Locale: IC-233815
Classificazioni:
D22 843.8 - NARRATIVA FRANCESE, 1848-1899
Collana:
I millenni. - Torino : Einaudi, 1947-.
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Hugo Victor 1802-1885

Notre-Dame de Paris
Notre-Dame de Paris
I miserabili
L'ultimo giorno di un condannato
Novantatré

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso