Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)

Vittorino Andreoli

2023

Monografia
Valutazione 31
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
«Ho deciso di scrivere questa lettera perché vorrei che ogni vecchio, uomo o donna, fosse consapevole della straordinarietà di aver raggiunto questa fase della vita.» L'ultimo capitolo della nostra esistenza, come l'ultimo capitolo di un libro, è spesso anche il più interessante. E per spiegarlo Vittorino Andreoli utilizza una lettera diretta e appassionata. Una lettera che accompagna a prendere consapevolezza del proprio corpo e della propria mente, scoprendo le funzioni e le possibilità della senectus, come la chiamavano elegantemente i latini. A che cosa serve avere memoria di numeri, nomi o dettagli geografici quando si passa da un teatro operativo a uno fatto di sentimenti e di elaborazioni del pensiero? A una certa età serve piuttosto una memoria storica e sintetica. Più della precisione e della rapidità immediate conta rivivere e raccontare il passato non dentro la nostalgia, ma come fonte per disegnare meglio il presente e il futuro. È errato anzitutto credere che il tema attorno a cui ruota l'esistenza del vecchio sia la morte. Occorre invece che la società si convinca che egli ha bisogno di essere utile, di avere un senso proprio nel presente. Solo così si possono rimettere al centro il desiderio e le caratteristiche degli anziani, evitando loro il dolore dell'esclusione e dell'abbandono.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CAM-28915
305.26 AND
0CR-95963
305.26 AND
CUO-58202
305.26 AND
IVR-212618
305.26 AND
MAT-42182
305.26 AND
0CR-95963
305.26 AND
Titolo:
Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio) / Vittorino Andreoli
Autore:
Andreoli, Vittorino (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Solferino, 2023
Descrizione fisica:
141 p. ; 20 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2023
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788828211235
Locale: IV-292122
Classificazioni:
D22 305.26 - GRUPPI SECONDO L'ETA'. TARDA ETA' ADULTA
Soggetti:
Senescenza - Aspetti psciologici
Vecchiaia - Aspetti socio-cuturali
Collana:
Saggi. - Milano : Solferino
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Andreoli Vittorino

Il silenzio delle pietre
Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)
Insieme si vince
La gioia di vivere
La quarta sorella

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso