Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

1972

Monografia
Valutazione 4,333333333333333
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Anche in "Paese d'ombre" Giuseppe Dessì torna alla Sardegna, radice e terra della sua vocazione di narratore. Una Sardegna scabra e autentica, asciugata da ogni possibile stilla di folclore, priva di ogni orpello pittoresco e per ciò stesso vera e indimenticabile. Protagonista di questo potente affresco contadino è Angelo Uras, il quale, nato povero e diventato possidente per una fortunata eredità, comincia a conoscere l'assurda realtà sarda, quando ancora adolescente viene accusato di un omicidio che non ha commesso. Diventato adulto, egli si batte con tenacia contro tale realtà antica, ma anche contro tutte le forme di speculazione moderna, come per esempio quella di coloro che vorrebbero distruggere i boschi intorno al paese. E in questa continua lotta in difesa del proprio ambiente e della giustizia, che Angelo Uras sostiene con animo puro e caparbio, diventa l'eroe simbolico di una Sardegna al tempo stesso antica e "diversa", e il libro ha modo di svilupparsi in un significativo parallelismo tra vicenda individuale e vicenda collettiva.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
FAV-2657
853.91 DES
ORI-2909
853.91 DES
Titolo:
Paese d'ombre / Giuseppe Dessì
Autore:
Dessì, Giuseppe <1909-1977> (Autore resp.principale (1))
Descrizione fisica:
Milano : Club degli editori, 1972 350 p. ; 20 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1972
Identificativi:
Locale: FG-125390
Classificazioni:
D14 853.91 - Narrativa italiana. Sec. 20.
Collana:
Un libro al mese. Narrativa. - Milano : Club degli editori in M6
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Dessì Giuseppe 1909-1977

I passeri
Paese d'ombre
Paese d'ombre
Il disertore

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso