L'alba del contemporaneo : l'arte europea da Füssli a Delacroix

Renato Barilli

1996

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Accanto alla Rivoluzione francese, tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento, ha avuto luogo un evento assai meno appariscente ma dagli esiti altrettanto decisivi per la storia dell'uomo: la scoperta dell'elettromagnetismo e le sue prime applicazioni. Alcune eccezionali figure di artisti non tardarono a intuire l'importanza di queste nuove energie. Lo svizzero Fussli, lo spagnolo Goya, il francese David, l'italiano Canova e infine gli inglesi Blake e Turner ripudiarono lo spazio prospettico tanto caro all'età moderna e collocarono figure guizzanti, o attorte e rattrappite in una sorta di etere informe, molto simile a quello in cui scorrono le onde delle nostre telecomunicazioni.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-123211
709.403 BAR
Titolo:
L'alba del contemporaneo : l'arte europea da Füssli a Delacroix / Renato Barilli
Autore:
Barilli, Renato (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Feltrinelli, 1996 296 p., [48] c. di tav. ; 22 cm
Descrizione fisica:
L. 55000
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1996
Identificativi:
Locale: IV-84827
Classificazioni:
D23 709.403
Soggetti:
Neoclassicismo <arte>
Arte - Europa - Sec. 18.-19.
Collana:
Campi del sapere. - Milano : Feltrinelli
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Barilli Renato

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso