Dagli animali si impara : le invenzioni tecnologiche che abbiamo copiato dal regno animale

Gianumberto Accinelli

2022

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Come fare a mantenere i prati verdi e il mare blu? Ci aiutano i lombrichi! Si possono sconfiggere i batteri nocivi? Certo, ce lo insegnano le cicale magiche! Come colorare il mondo senza inquinare? Basta osservare le farfalle... E come proteggere le piante? Be', per quello... serve la cacca degli uccelli! Osservando come si comportano gli animali, l'uomo ha messo a punto innovazioni tecnologiche all'avanguardia per cercare di ricucire quei fili della natura che abbiamo spezzato. Perché i problemi si possono risolvere. Talvolta, addirittura con il sorriso sulle labbra. Età di lettura: da 10 anni.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CAL-22718
RN 8 ACC
MOD-14180
RN 8 ACC
TOR-9167
RN 8 ACC
Titolo:
Dagli animali si impara : le invenzioni tecnologiche che abbiamo copiato dal regno animale / Gianumberto Accinelli ; illustrazioni di Silvia Venturi
Autori:
Accinelli, Gianumberto (Autore resp.principale (1))
Venturi, Silvia (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : Piemme, 2022
Descrizione fisica:
171 p. : ill. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2022
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788856683417
Locale: FR-243403
Classificazioni:
RN8 (Classificazione Locale)
Soggetti:
Natura - Libri per ragazzi
Evoluzione - Libri per ragazzi
Animali - Libri per Ragazzi
Collana:
Il battello a vapore. Per capire il mondo. - Milano : Piemme
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Accinelli Gianumberto

Giù nel blu
Su nel blu
Altri fili invisibili della natura
Dagli animali si impara
Mio nonno era una scimmia

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso