Pensieri degli anni difficili

Albert Einstein

1965

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, Pensieri degli anni difficili raccoglie le riflessioni di Albert Einstein che si snodano dal 1933 al 1950. Al centro di questi scritti, pensati per un pubblico di formazione non scientifica, sono i temi più cari al premio Nobel per la Fisica: l'amore per la scienza, la difesa delle libertà fondamentali e il rispetto per il disaccordo e l'indipendenza intellettuale. Accanto a riflessioni di carattere scientifico, sulla relatività o sull'atomo, con le sue applicazioni e conseguenze, Einstein prende posizione anche su temi sociali, politici ed etici, la concezione del mondo e dell'uomo, dimostrando una indiscussa autorevolezza ben al di là del ristretto ambito della fisica.

La sua è la voce di un grande saggio, preoccupato per il destino dell'umanità, che vede nella scienza un'opportunità decisiva di riscatto.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
RUE-13232
FOR - 501 EIN
TOR-4369
501 EIN
Titolo:
Pensieri degli anni difficili / Albert Einstein ; prefazione di Carlo Castagnoli
Autori:
Einstein, Albert (Autore resp.principale (1))
Castagnoli, Carlo (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Torino : Boringhieri, 1965
Descrizione fisica:
258 p. ; 19 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1965
Identificativi:
Locale: GR-98348
Classificazioni:
FORMENTO (Classificazione Locale)
D14 501 - Scienze naturali e matematica. Filosofia e teoria
Soggetti:
Scienze e Società
Collana:
Universale scientifica. - Torino : P. Boringhieri. in 04
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Einstein Albert

Relatività
Il lato umano
Relatività
Come io vedo il mondo ; La teoria della relatività
Come io vedo il mondo

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso