Il gabbiano

Anton Cechov

1970

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
"Il Gabbiano è anche un'allegoria spietata di quel male inevitabile, di quel fumoso ed ubriaco fuoco di rèsina, che è l'invaghimento di un quarantenne per una fanciulla, e, viceversa, l'estatica infatuazione di una fanciulla per un quarantenne. Trigòrin cerca evasioni e rifiorimento nell'amore di Nina che incarna la giovinezza, e la giovinezza Nina rifugge il giovane Trepliòv innamorato, per fuggir con Trigòrin, al quale l'Arkàdina, come lui quarantenne, nella paura di perderlo, si aggrappa disperatamente, assalendolo con un mare mellifluo di tenerezze, di scaltri vezzeggiativi". (Dalla Nota introduttiva di A. M. Ripellino)
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
CAC-801
891.723 ČEH
CAM-3185
891.723 CEH
CAV-8472
891.723 CEH
((stampa 2003
IVR-182813
891.723 CEH
((Stampa 2006
PON-25018
891.723 CEH
SET-3827
891.723 CEH
((Stampa 1999
STR-286
891.723 CEH
Titolo:
Il gabbiano / Anton Cechov ; prefazione e traduzione di Angelo Maria Ripellino
Autori:
Čehov, Anton Pavlovič (Autore resp.principale (1))
Ripellino, Angelo Maria (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Torino : G. Einaudi, c1970
Descrizione fisica:
77 p. ; 18 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1970
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 8806297287
Locale: FZ-176901
Classificazioni:
D19 891.723 - LETTERATURA DRAMMATICA RUSSA. 1800-1917
Collana:
Collezione di teatro. - Torino : G. Einaudi, 1962-. ((N. S. non dichiarata. Non confondere con: Collezione di teatro, Torino, G. Einaudi, 1952-1962 (RAV0224634). in 135
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Čehov Anton Pavlovič

Il gabbiano
Teatro
La steppa
Racconti
Muso di volpe

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso