La zona d'interesse

Martin Amis

2015

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Al Kat Zet, la zona d'interesse, la vita scorre placidamente: madri che passeggiano con le figliolette, ricchi pasti serviti alla mensa ufficiali, tediosa burocrazia negli uffici, caldi incontri nelle alcove. Tutto intorno un'altra vita - se questa è vita - freme e spira, a centinaia, a migliaia, giú per le fosse, su per i camini. Ma qui, lungo il viale alberato della zona d'interesse, comprendente terreni, officine e centro residenziale delle SS, due amici d'infanzia - Golo Thomsen, ufficiale di collegamento fra l'industria bellica e il Reich, nonché nipote del gerarca Martin Bormann, e Boris Eltz, capitano valoroso e senza scrupoli - possono fantasticare sulle morbide forme della procace Hannah Doll, moglie dello spietato Kommandant del campo, come in un qualunque caffè del centro. Qui si può ridere del tatuaggio sul braccio delle Haftlinge- «il tuo numero di telefono?» - e affogare il grattacapo di una partita di 150 unità femminili troppo deperibili in una dose extra di buon brandy. Il grottesco per parlare dell'orrore. Amis affida quella dimensione al piú allucinante e macchiettistico dei suoi molti antieroi, Paul Doll, che con i suoi tic, le sue ansie e le sue lascivie, con il suo straniante pastiche linguistico, incarna tutto l'assurdo del regime. «E io, in modo vago e confuso, mi chiedevo se la storia del Nazionalsocialismo si sarebbe mai potuta svolgere in una qualunque altra lingua...», osserva Golo. Della tragedia che da quel regime promana è invece interprete Szmul, capo dei Sonderkommando, «gli uomini piú tristi del Lager». Szmul il corvo del crematorio, Szmul che traffica in cadaveri, ma, nel momento estremo della scelta, sono i suoi occhi morti ad accendere della luce della coscienza la vita che gli sopravvivrà. E resta spazio, nel catalogo delle esperienze umane travolte dall'orrore, per l'investigazione dell'amore in tempo di strage, attraverso il racconto dei turbamenti passional-sentimentali dell'arianissimo Golo, terza voce narrante del romanzo. Ma può nascere qualcosa di buono sullo sfondo dei camini? Martin Amis torna a cimentarsi con la ferita mai rimarginata dell'Olocausto, e lo fa con la piú dirompente delle espressioni umane: una caustica risata.

***

«La zona d'interesse è un tour de force di puro virtuosismo linguistico nonché un romanzo geniale e divinamente urticante che trae ispirazione da una profonda curiosità morale sul genere umano. Lascia senza fiato».
Richard Ford
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
BOR-29038
823.91 AMI
CAE-35142
823.91 AMI
CIR-60360
823.91 AMI
((Stampa 2024
IVR-197883
823.91 AMI
MAT-33684
823.91 AMI
OZE-3459
823.91 AMI
Titolo:
La zona d'interesse / Martin Amis ; traduzione di Maurizia Balmelli
Autore:
Amis, Martin (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 2015
Descrizione fisica:
301 p. : ill. ; 23 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2015
Categorie tematiche:
ROMANZI: Romanzi di ambientazione storica
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788806223540
Locale: IJ-247672
Classificazioni:
D14 823.91 - Narrativa in lingua inglese. Sec. 20.
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Amis Martin

La zona d'interesse
La storia da dentro
Cattive acque
Money
Cane giallo

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso