Princìpi di scienza nuova

Giambattista Vico

1992

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
La terza e definitiva stesura della "Scienza Nuova" (1744), successiva alle edizioni del 1725 e del 1730, è qui presentata con integrazioni tratte dalle precedenti edizioni, ritenute dal curatore di interesse ai fini della completezza del testo. Opera monumentale, di vastissima erudizione, la "Scienza Nuova" contiene i princìpi basilari del pensiero vichiano, testimoniando l'importanza che esso ha avuto per gli sviluppi futuri della filosofia e dell'estetica. In contrasto con le teorie cartesiane, Vico elabora l'idea della storia come unico oggetto della conoscenza umana, in cui l'uomo ritrova, nel corso dei secoli, i principali modelli di vita. Da qui la necessità di una "scienza nuova", intesa come storia dell'umanità, presentata in un grandioso affresco dove il passato è ripercorso per dare una spiegazione al presente. Dallo studio di questa "scienza nuova" consegue anche l'altro assunto fondamentale delle teorie di Vico, l'esistenza di una linea di svolgimento costante che si ripete nella vita di ogni uomo, e quindi di ogni popolo, la cosiddetta teoria dei corsi e dei ricorsi.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
RIA-24296
195 VIC
((Stampa 1997
Titolo:
Princìpi di scienza nuova / Giambattista Vico ; a cura di Fausto Nicolini
Autori:
Vico, Giambattista <1668-1744> (Autore resp.principale (1))
Nicolini, Fausto <1879-1965> (Autore resp.secondaria (3))
Descrizione fisica:
Milano : A. Mondadori, 1992 XLIV, 552 p. ; 19 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1992
Identificativi:
Locale: GC-133970
Classificazioni:
D14 195 - Filosofia italiana - Sec. 15.-16.
Collana:
Oscar Classici. - Milano : Mondadori in 223
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso