La suocera

Publio Terenzio Afro

1989

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
"Non diversamente da altri capolavori teatrali (le vere, sconcertanti 'novità') la commedia di Terenzio ""Hecyra"" (""La suocera"") ricevette, alla sua prima rappresentazione, nel 165 a.C., accoglienze fredde dal pubblico romano, legato ancora alla robusta e facile comicità di Plauto. Pur costruita, infatti, su una trama convenzionale di violenza e riconoscimenti, la commedia non muove alla ricerca di effetti farseschi e di equivoci giocosi, ma si dispiega nell'esplorazione dell'interiorità dei personaggi, gente comune portata a misurarsi con situazioni difficili e coi luoghi comuni della mentalità collettiva. Al centro dell'azione sta la figura di Sostrata, madre di Panfilo e nuora di Filomena, che, ingiustamente sospettata di aver provocato il distacco della nuora dal tetto coniugale, smentisce, col suo comportamento delicato, il cliché della suocera gretta ed egoista, soffocando il proprio orgoglio materno e facendosi umiliare in disparte. Profonda nell'analisi e ricca di verità umana, l'opera documenta la nuova ricerca teatrale di Terenzio, il pupillo degli Scipioni, che attraverso la mimesi della realtà quotidiana vuole offrire agli spettatori non più solo un pretesto di divertimento, ma l'occasione per conoscere a fondo se stessi e per riflettere criticamente sulle convenzioni sociali: è la voce della nuova 'humanitas', attraverso la quale l'élite culturale romana tende ad assimilare le problematiche della grande tradizione greca, per farne stimolo di evoluzione civile. Ed è insieme il punto d'arrivo del teatro moderno. La presente edizione è impeccabilmente curata da Marina Cavalli che, oltre a proporre un'analisi fine e precisa del testo, approfondisce, in relazione ai diversi contesti storici, il rapporto fra il teatro di Terenzio e la commedia 'nuova' greca che ne costituisce la fonte. Edizione con testo originale a fronte."
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
CIR-28317
872.01 TER
((Stampa 1997
COL-7897
872.01 TER
((Stampa 1992
TAV-553
872.01 TER
((Stampa 2001
TOR-4903
872.01 TER
((Stampa 1998
Titolo:
La suocera / Publio Terenzio Afro ; introduzione, traduzione e note di Marina Cavalli
Autori:
Terentius Afer, Publius (Autore resp.principale (1))
Cavalli, Marina (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : Rizzoli, 1989
Descrizione fisica:
143 p. ; 18 cm
Note:
Testo latino a fronte.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1989
Identificativi:
Locale: FC-121789
Classificazioni:
D19 872.01 - DRAMMA E POESIA DRAMMATICA LATINA. ORIGINI-500
Collana:
BUR Classici. - Milano : Rizzoli in 742
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Terentius Afer Publius

I fratelli
Commedie
Il punitore di se stesso
Adelphoe ; Heautontimorumenos

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso