Isabelle

André Gide

1960

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Definito dallo stesso Gide "un intermezzo semifrivolo tra due opere troppo serie", "Isabelle" (1911) è un'opera di laboratorio, un esercizio narrativo di storie non più autobiografiche, in direzione dell'impersonalità. Un castello, un innamoramento romantico, un delitto. In un'atmosfera inquietante e misteriosa, un sogno letterario rivela un'orrenda verità. Dietro il volto angelico e affascinante di Isabelle si nasconde una prostituta. La "Sinfonia pastorale" porta i segni evidenti della relazione con Marc Allégret e dei turbamenti morali che provoca in Gide. Il sentimento evangelico e l'amore terreno si sovrappongono e si confondono nel dolente rapporto tra un pastore protestante e una ragazza cieca. I temi gidiani della responsabilità individuale e del diritto a un'esistenza autentica sono indagati in un racconto che si caratterizza per un'estrema trasparenza strutturale e stilistica.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-166204
FRA - GID
Titolo:
Isabelle / André Gide
Autore:
Gide, André (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
[Paris] : Gallimard, 1960
Descrizione fisica:
190 p. ; 17 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
FRANCIA
Lingua:
FRANCESE
Data di pubblicazione:
1960
Identificativi:
Locale: IV-214011
Classificazioni:
D14 843.91 - NARRATIVA FRANCESE. SEC. 20.
Collana:
Le livre de poche. - Paris : Gallimard in 621
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Gide André

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso