Il mago dei numeri : un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica

Hans Magnus Enzensberger

1997

Monografia
Valutazione 00
2 recensioni
Aggiungi alla bibliografia
Roberto è uno dei tanti ragazzi per i quali la matematica è un incubo incomprensibile. Una notte gli appare in sogno un curioso ometto rosso che gli propone straordinari giochi di prestigio: non con le carte, ma con i numeri. Per altre undici notti Roberto si addentra cosí nell'esplorazione di sistemi numerici complessi, capisce sempre meglio le leggi e i meccanismi che li governano, incontra Pitagora e Archimede. Scoprirà che la matematica non è affatto la cosa noiosa e un po' crudele che si studia a scuola, ma semmai un'avventura entusiasmante. Per Hans M. Enzensberger la matematica è un mondo immaginario, che riserva continue sorprese ed è capace di colpirti con la sua genialità. Questo libro, scritto per una bambina di dieci anni ma destinato ai lettori di tutte le età, ne è la prova.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
CAL-9230
833.91 ENZ
((Stampa 1998
CAC-5279
D - 833.91 ENZ
((Stampa 1998
CAV-2549
833.91 ENZ
0CR-62942
833.91 ENZ
0CR-62943
833.91 ENZ
0CR-88244
833.91 ENZ
((Stampa 1998
CUO-28143
D 833.91 ENZ
((Stampa 1998
FAV-3962
833.91 ENZ
IVR-128122
833.91 ENZ
NOL-1307
833.91 ENZ
((Stampa 1999
OGL-3295
833.91 ENZ
RIA-20916
833.91 ENZ
ROA-2825
833.91 ENZ
SPA-2764
833.91 ENZ
Titolo:
Il mago dei numeri : un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica / Hans Magnus Enzensberger ; illustrazioni e progetto grafico di Rotraut Susanne Berner ; traduzione di Enrico Ganni
Autori:
Enzensberger, Hans Magnus (Autore resp.principale (1))
Berner, Rotraut Susanne (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 1997
Descrizione fisica:
259 p. : ill. ; 22 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1997
Categorie tematiche:
ROMANZI: Romanzi di argomento scientifico o medico, PREMI LETTERARI: Autori Georg-Büchner-Preis, PREMI LETTERARI: Illustratori Hans Christian Andersen Award, NARRATIVA Ragazzi 11+: Numeri/Matematica
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 8806146513
Locale: IV-99866
Classificazioni:
D16 833.91 - NARRATIVA TEDESCA. SEC. 20.
Soggetti:
Matematica - Testi divulgativi
Collana:
Einaudi Tascabili. Letteratura. - Torino : Einaudi, 1989- in 566
Generazione Unimarc in corso 

scheda di Lolli, G., L'Indice 1998, n.10 No, caro Hans Magnus, così non va, e mi dispiace doverlo dire, con tutto il rispetto per l'autore della poesia su Gödel, con l'astuta immagine del Barone di Münchausen che si tira su per i capelli fuori dal fango; con tutto il rispetto per l'autore delle ballate sul progresso di Mausoleum (Einaudi, 1979), con quelle su Leibniz e Turing, questa volta con "Il mago dei numeri" non ci siamo. La colpa non è dei numeri, ma del mago. I numeri sono trattati bene, fanno la loro bella figura; gli argomenti sono ben scelti, con intelligente progressione. Ma il mago che cosa fa? Tutto fuor che il mago. Si limita a comparire e a far lezione, compare sempre allo stesso modo; Roberto si addormenta e sogna, si addormenta e sogna; alla fine della lezione stanco si addormenta (cioè si sveglia, potevi fare almeno una battuta sulla doppia negazione). È una iterazione senza varianti, senza sviluppo. L'iterazione è parte importante della matematica, e può anche essere proposta in maniera spiritosa; può servire a fare vignette umoristiche, come col carro attrezzi che arriva a soccorrere un carro attrezzi che è arrivato a soccorrere un carro attrezzi...; ma se usata in modo pedestre fa annoiare, e il pericolo già lo corriamo troppo con la matematica. Il lettore si annoia qui non per i numeri, ma per la storia, che è ripetitiva, che non c'è. È vero che il triangolo di Pascal è una delle più belle e affascinanti illustrazioni della magia della matematica, ma il tuo mago che merito ne ha? Nessuno, si limita a leggerlo. Mi sembra un po' platonista il tuo mago, e se è vero il platonismo i maghi non servono. Il mago non ha niente di diverso dal professor Mandibola, e non si capisce perché Roberto lo ascolti; anche lui inizia sempre con "oggi parliamo di...", anche lui quando arriva a qualcosa di troppo difficile invita ad accettarla "ex auctoritate"; perché la spiegazione non sarebbe comprensibile (sarebbe faticosa); anche lui sulle dimostrazioni ripete pericolosi e frusti luoghi comuni, come quando presenta (una fotocopia della pagina con) la dimostrazione formale di 1 È 1 = 2 di Russell e afferma che con quella sappiamo 1 È 1 = 2 con maggior precisione
INDICE

. Invece avremmo proprio bisogno di maghi, per rendere allettante la matematica; chi la conosce, o ha la pazienza di andare avanti, lo sappiamo che incontra argomenti e sorprese appassionanti; ma il dramma irrisolto della nostra cultura è come convincere a far questo, come far leggere il triangolo di Pascal o i numeri di Fibonacci, e il tuo mago non ha proprio niente da insegnarci. Dirai che questi matematici non sono mai contenti: per una volta che un libro sui numeri vende decine di migliaia di copie, invece di rallegrarsi per l'opera di divulgazione che svolgo, mi criticano. Il fatto è che i tuoi acquirenti il libro non lo leggono, perché è troppo noioso; vorrei proprio sapere quanti sono arrivati al problema del commesso viaggiatore. Eppure così va il mondo: prendi un libro di matematica qualsiasi, mettici sopra una copertina con il nome di Enzensberger, e dentro qualche disegno colorato, e sei sicuro che il libro va a ruba. A comprarlo sono gli stessi che amano vantarsi: Oh, io la matematica non l'ho mai capita. Ma che gente siamo? C'è proprio da disperare.
"sic"

I più letti di Enzensberger Hans Magnus

Il mago dei numeri
Il mago dei numeri
Il mago dei numeri
Il mago dei numeri
Il mago dei numeri

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso