Accedi
Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese
SBIC
Menu
Home
Ricerche
Ricerca Avanzata
Navigatore Dewey
Bollettino Novita
Percorsi di lettura
Chi siamo
Il Sistema bibliotecario
Biblioteche del sistema
Servizi
Iscrizione e servizi web
Ivrea – Biblioteca civica “C.Nigra”
Media Library On Line
APP Biblio Ivrea e Canavese
Nati per leggere
News ed Eventi
Guida
Leggi l'anteprima
La misura del potere : Pio 12. e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948
David Bidussa
2020
Monografia
Valutazione 0
0
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
I decenni più neri dell'Europa: tra gli anni Trenta e l'inizio della guerra fredda. Un tempo in cui tutto cambia e anche la Chiesa deve confrontarsi con i nuovi poteri via via emergenti: prima i totalitarismi europei, poi le due superpotenze del mondo bipolare. In questo quadro, risulta centrale la questione del rapporto tra mondo cattolico ed ebraismo, non solo negli anni della persecuzione e dello sterminio ma anche dopo, con un «ritorno a casa» dei sopravvissuti segnato da ostilità e da pogrom, e con la partita aperta della questione mediorientale. Quale fu, rispetto a questi temi, la posizione della Chiesa e in particolare di papa Pio XII, che era stato nunzio apostolico a Berlino durante l'ascesa di Hitler? Come mutò in quegli anni la visione di politica internazionale della Santa Sede? Chi era il nemico irriducibile: il nazismo pagano, il fascismo con i suoi richiami alla religione di Stato, o il comunismo tenacemente ateo? Quando, e in quali modi, la Chiesa si avvicinò alle posizioni dell'alleato americano, non sempre in sintonia con le priorità strategiche del Vaticano? Interrogando i documenti, molti inediti, alcuni recentemente desecretati, questo saggio indaga il periodo tra il 1932 e il 1948. Tre lustri durante i quali il mondo cambiò aspetto, ma pregiudizi e timori profondamente radicati rimasero vivi nelle menti e nelle prassi di popoli e istituzioni. Indagarne la persistenza, capire come influenzarono azioni, inazioni, silenzi e decisioni della Chiesa come degli altri protagonisti di quegli eventi, è oggi più necessario che mai.
Espandi
Riduci
Dove lo trovo?
Esame
Recensioni
Biblioteca - Sede
Inventario
Collocazione
Copie
Disponibilità
Servizi
Castellamonte
CAM-26792
270.8 BID
CentroRete
0CR-93840
270.8 BID
Ivrea
IVR-207800
270.8 BID
Formato scheda
Etichette
ISBD
UNIMARC
Titolo:
La misura del potere : Pio 12. e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948 / David Bidussa
Autore:
Bidussa, David (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano :
Solferino
, 2020
Descrizione fisica:
265 p. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2020
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788828204251
Locale: IV-281528
Classificazioni:
D22 270.8 - Storia della Chiesa. Periodo moderno
Soggetti:
Politica internazionale - Ruolo [della] Santa Sede - 1932-1948
Collana:
Saggi. - Milano : Solferino
Generazione Unimarc in corso
Ancora nessuna recensione
Scrivi la tua recensione
I più letti di Bidussa David
Il mito del bravo italiano
Categoria
Categoria
Potrebbe interessarti
Caricamento in corso