Educazione e handicappati

Andrea Canevaro

1979

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Negli ultimi anni del Settecento, nel dipartimento francese dell'Aveyron, un gruppo di cacciatori trova e cattura in una foresta un bambino abbandonato. Nudo e dall'aspetto sudicio, viene tenuto prigioniero, esibito alla curiosità della gente e portato a Parigi. Il medico Jean Itard, rifiutando la tesi dei colleghi che reputano il «selvaggio» un ritardato mentale irrecuperabile, decide di approfondire lo studio e tenta di educarlo. Il bambino viene così condotto a casa del medico, che inizierà a prendersene cura cercando di reinserirlo nella vita sociale. La vicenda, narrata anche in un celebre film di François Truffaut, divenne il punto di riferimento per la ricerca sugli handicap ed è il filo conduttore di questo libro, incentrato sul rapporto tra disabilità, identità ed educazione
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CAM-7198
371.9 CAN
Titolo:
Educazione e handicappati / Andrea Canevaro
Autore:
Canevaro, Andrea (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Firenze : La nuova Italia, 1979
Descrizione fisica:
160 p. : graf. e tab. ; 20 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1979
Identificativi:
Locale: IU-242375
Classificazioni:
D14 371.9 - EDUCAZIONE SPECIALE
Soggetti:
Disabili - Inserimento scolastico
Collana:
Strumenti. Guide. - Firenze : La Nuova Italia in 102
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Canevaro Andrea

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso