Miti emblemi spie

Carlo Ginzburg

1986

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Sette saggi su argomenti disparati, tra miti e credenze, in cui Carlo Ginzburg, seguendo il filo conduttore della morfologia, apre nuove connessioni tra diverse materie e fonti storiche. «Improvvisamente mi accorsi che nella ricerca in corso da anni sul sabba stavo adoperando un metodo molto piu morfologico che storico, - scrive Carlo Ginzburg. - Raccoglievo miti e credenze provenienti da ambiti culturali diversi, sulla base di affinità formali. Al di là delle identità superficiali riconoscevo (o almeno credevo di riconoscere) omologie profonde... Le connessioni storiche note non potevano guidarmi, perche quei miti e quelle credenze (indipendentemente dalla data in cui affioravano alla documentazione) potevano risalire a un passato molto piú antico. Usavo la morfologia come una sonda, per scandagliare uno strato inattingibile agli strumenti consueti della conoscenza storica». Sette saggi su stregoneria e pietà popolare, Warburg e i suoi continuatori, emblemi e conoscenze proibite, Tiziano e i codici della raffigurazione erotica, spie, mitologia germanica e nazismo, Freud, l'uomo dei lupi e i lupi mannari.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-92019
940.2 GIN
Titolo:
Miti emblemi spie / Carlo Ginzburg
Autore:
Ginzburg, Carlo (Autore resp.principale (1))
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1986
Identificativi:
Locale: IV-43307
Classificazioni:
D14 940.2 - Storia d'Europa. 1453-
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Ginzburg Carlo

Storia notturna
Il formaggio e i vermi
Il formaggio e i vermi
Miti emblemi spie
I benandanti

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso