La scrittura celeste : la nascita dell'astrologia in Mesopotamia

Giovanni Pettinato

1998

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
I greci e i romani riconoscevano ai caldei di essere stati i grandi maestri della conoscenza e interpretazione dei movimenti astrali, dai quali loro stessi avevano appreso il segreto dei messaggi del cielo. I caldei ritenevano che vi fosse uno strettissimo rapporto tra cielo e terra, e che tutte le manifestazioni celesti prefigurassero avvenimenti terrestri. In questo volume vengono presentati i loro manuali di interpretazione dei movimenti astrali, le osservazioni celesti di oltre duemila anni prima di Cristo, i calendari mensili con i giorni fasti e quelli nefasti, gli oroscopi personali e parte della fitta corrispodenza tra i sovrani assiri e gli astrologi di corte.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CAM-13162
935 PET
CIR-26896
935 PET
IVR-131215
935 PET
Titolo:
La scrittura celeste : la nascita dell'astrologia in Mesopotamia / Giovanni Pettinato
Autore:
Pettinato, Giovanni (Autore resp.principale (1))
Descrizione fisica:
Milano : A. Mondadori, 1998 418 p. : fig., [8] c. di tav. ; 22 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1998
Identificativi:
Locale: IV-110409
Classificazioni:
D14 520.9 - Astronomia e scienze connesse. Storia
D14 935 - Storia. Mesopotamia e altopiano iranico, fino al 637
Soggetti:
Astronomia - Mesopotamia
Astrologia - Mesopotamia
Collana:
Saggi. - Milano : A. Mondadori
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Pettinato Giovanni

La scrittura celeste
Ebla
La città sepolta

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso