Biblioteca - Sede | Inventario | Collocazione | Copie | Disponibilità | Servizi |
|
0CR-84409
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
CAE-29767
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
CAM-20228
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
CAV-12325
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
|
|
|
|
|
0CR-84409
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
0CR-84423
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
CIR-39534
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
IVR-182867
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
MAT-25790
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
0CR-84423
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
RIA-36432
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
RUE-10341
|
RN 17 MAS
|
|
|
|
VAL-7335
|
RN 17 MAS
|
|
|
Generazione Unimarc in corso
Ha destato scalpore l'inclusione di un libro per ragazzi fra i dodici prescelti per il Premio Strega, ma Tullio De Mauro ha precisato: "Il regolamento parla genericamente di 'romanzo italiano' e questo lo è. A tutti è sembrato un buon libro ed è un po' una provocazione per dire che non esiste una letteratura per ragazzi come genere minore". Non è senza significato che avvenga nell'"anno rodariano" (chi era quel prof. Grammaticus di cui parlava ironicamente/affettuosamente lo scrittore/poeta?). E infatti il romanzo di Masini - editor della Rizzoli, traduttrice di Rowling e scrittrice per bambini e ragazzi - va giudicato e apprezzato per le sue qualità intrinseche, indipendentemente da etichette.Sostanzialmente è un apologo di tipo fantascientifico, che si inscrive nel filone postapocalittico, da Shiel e London a Dick e Ballard, fino a La strada di McCarthy, accompagnandosi però a un andamento fiabesco. La Base è una sorta di centro di accoglienza per bambini sopravvissuti a un disastro planetario (si intuisce la bomba), telecontrollati e deprivati dei ricordi con medicine; ogni tanto qualcuno viene prelevato dai cosiddetti Coloni o Pionieri alla ricerca dei figli perduti o, si mormora, di "carne fresca", di lavoro a basso costo o per scopi peggiori. Tom, che è torturato da schegge di memoria che affiorano dolorosamente, ha un libro di fiabe che comincia a leggere ad altri, convincendoli a fuggire nel bosco, dove si aggirano bestie mostruose forse frutto di radiazioni o esperimenti malriusciti e dove sopravvivranno ascoltando e rivivendo le storie del libro: i sassolini da seguire, la casetta dei fratellini, il ragazzo senza paura, la capanna che resiste al lupo, fino a inventare una loro storia: i bambini nel bosco. Perché nelle storie i bambini devono cavarsela da soli. "Noi portiamo il fuoco" diceva il figlio nella Strada; i bambini di Masini portano il libro. Le storie possono salvare la vita o almeno dare questa speranza.La tensione cresce via via che ci si avvicina alle ultime pagine, con il ritorno nel campo, la fine dell'esperimento seguito da un controllore sempre più coinvolto e complice, la separazione del gruppo secondo percorsi e destini individuali. "È questa la fine della storia? Ma no, questo è solo l'inizio" - le ultime righe ricordano un altro finale: "Mai lasciarsi spaventare dalla parola fine" di C'era due volte il barone Lamberto. Il romanzo è visionario e ricco di tensione avventurosa, morale e stilistica; la scrittura semplice ma non semplificata, cioè non complessa e non banale, dotata di ritmo, invenzione, capace di emozione visiva e orale (vista anche la nervatura fiabesca). Confermando così le caratteristiche dei migliori libri di Masini, ossia la memoria del perduto o rimosso, il coraggio (non la mancanza di paura, ma la decisione di affrontarla), l'attitudine a calare lo sguardo su emozioni e sentimenti pur dentro l'incalzare dei fatti, dell'azione. Per tuttiFernando Rotondo
INDICE