Narrare l'Italia : dal vertice del mondo al Novecento

Luigi Zoja

2024

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Le caratteristiche di un territorio e degli abitanti che lo abitano sono difficili da definire. Che cosa siano gli italiani e l'Italia è una domanda alla quale in molti hanno provato a rispondere: Dante, Petrarca, Guicciardini, Leopardi. Fino a Giulio Bollati, che a lungo ragionò sul carattere distintivo degli italiani. A cimentarsi con questo tema è ora Luigi Zoja, con un progetto originale e a lungo meditato. L'autore attinge da storia, arte e letteratura, ma anche dalla psicoanalisi, tracciando la lunga storia del nostro Paese, dal Medioevo ai giorni nostri, attraverso l'autorappresentazione di chi lo ha abitato: una narrazione collettiva che influenza l'intera società e il suo ruolo nel mondo. Le nazioni sono in buona parte un prodotto dell'immaginazione, ma l'Italia lo è molto più delle altre, essendo il punto d'arrivo anche di una enorme quantità di fantasie non italiane. A partire dal Rinascimento, infatti, le classi colte d'Europa completavano la loro educazione con un viaggio in Italia, sebbene più per conoscerne le antichità che gli abitanti reali. In questo saggio straordinario Luigi Zoja traccia una parabola, che vede una crescita evidente dal Medioevo fino al suo apice, il Rinascimento: qui le arti, ma anche la ricchezza materiale, hanno superato qualunque paese dell'Occidente. L'Italia dei mille comuni, divisa e militarmente debole era giunta al «vertice» del mondo. Da lì si è avuto un inesorabile ripiegamento, e si è pian piano sedimentata l'idea potente di nazione unita e di una grandezza passata da riconquistare, mentre quasi ogni primato lasciava la Penisola. L'idea di Italia ha così conosciuto un lento declino, compensato da una narrazione inconscia sempre più bellicosa, retorica e vuota, fino al mito fascista della rinascita dell'impero. Significativamente, è solo dopo il 1945 che l'Italia torna davvero a un vertice creativo: con il cinema, che restituisce centralità agli antieroi, a quegli umili che già il Rinascimento aveva celebrato. Ma la narrazione nostalgica di un supposto grandioso passato imperiale non ci ha mai abbandonati del tutto e ancora risuona nell'inconscio collettivo degli italiani.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-216333
945 ZOJ
Titolo:
Narrare l'Italia : dal vertice del mondo al Novecento / Luigi Zoja
Autore:
Zoja, Luigi (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Torino : Bollati Boringhieri, 2024
Descrizione fisica:
569 p. : ill. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2024
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788833940854
Locale: IV-311919
Classificazioni:
D22 945 - Storia d'Italia
Soggetti:
Italia - Cultura - Identità collettiva
Italia - Identità collettiva - Psicologia
Collana:
Saggi. Psicologia. - Torino : Bollati Boringhieri.
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Zoja Luigi

Storia dell'arroganza
Sotto l'iceberg
Il gesto di Ettore
Narrare l'Italia
Storia dell'arroganza

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso