La strada giovane

Antonio Albanese

2025

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Nino, giovane panettiere siciliano, viene catturato dopo l'8 settembre. Dell'armistizio non ha capito granché, credeva che i tedeschi lo rispedissero a casa dalla sua famiglia, nelle Madonie, invece quel treno lo ha portato in un campo di prigionia oltre le Alpi, a patire fame, freddo e paura. Nino è un IMI, un internato militare, senza nemmeno i diritti di un prigioniero. Qualche conforto gli viene dall'amicizia con Lorenzo, un giovane toscano spigliato, che con lui lavora nelle cucine governate dal Piemontese, un gigantesco macellaio. Insieme, i tre colgono l'occasione dello scompiglio per i festeggiamenti di capodanno del '44 per fuggire. Ma fuori il freddo, la fame e la paura non mordono meno: orientarsi non è semplice, trovare cibo e riparo è un'impresa, e la gente è terrorizzata e feroce. La Sicilia sembra irraggiungibile e Nino lascia sul terreno, chilometro dopo chilometro, innocenza e giovinezza. Eppure, a sorreggerlo nel suo interminabile viaggio attraverso i territori occupati dai nazisti, dove combattono le bande partigiane e continuano i bombardamenti, e poi nella devastazione di un Sud martoriato dall'avanzata degli Alleati, c'è il ricordo della bellezza, il calore degli affetti. Mentre si nutre con le lumache rosse che emergono dal terreno dopo la pioggia, emergono anche le sue memorie: la festa del Santo a Ferragosto, il profumo di burro e vaniglia dei biscotti preparati dal padre, il sapore dei babbaluci in umido, l'emozione della Targa Florio, la celebre corsa automobilistica. E il calore dei baci di Maria Assunta che, forse, lo sta ancora aspettando e che lui desidera riabbracciare a ogni costo. Ispirato a una storia familiare, La strada giovane è il primo romanzo di Antonio Albanese, che rivela un talento per la narrazione tesa, a tratti drammatica, venata di tenerezza. Nino è un protagonista struggente e vero, di cui è impossibile non innamorarsi. Addentandolo, Nino non riuscì più a trattenere il pianto, perché quello, per quanto secco, era pane vero, il primo che mangiava da settimane, da mesi, da prima di finire internato. Non sapeva ancora di casa, quel pane, ma almeno non sapeva di cenere.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
ALC-8555
853.91 ALB
CAL-24303
853.91 ALB
CUO-59895
853.91 ALB
FAV-14417
853.91 ALB
IVR-216298
853.91 ALB
MOD-14775
853.91 ALB
PAV-10774
853.91 ALB
RIA-52597
853.91 ALB
RUE-15646
853.91 ALB
SAM-7320
853.91 ALB
VIC-8079
853.91 ALB
VIV-1928
853.91 ALB
Titolo:
La strada giovane / Antonio Albanese
Autore:
Albanese, Antonio <1964- > (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Feltrinelli, 2025
Descrizione fisica:
120 p. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2025
Categorie tematiche:
RACCONTI: Racconti di ambientazione storica
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788807036521
Locale: IV-311595
Classificazioni:
D22 853.91 - Narrativa italiana. 1900-1999
Collana:
Narratori. - Milano : Feltrinelli, 1983-. ((Collezione non numerata. Inizia nel 1983.
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Albanese Antonio 1964-

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso