Emilio

Jean-Jacques Rousseau

2003

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
L'"Emilio", insieme al "Contratto sociale" l'opera più famosa e più diffusa di Jean-Jacques Rousseau, fu pubblicato nel 1762. Trascorsi oltre due secoli, nulla di Rousseau è andato perduto. I temi fondamentali della sua ricerca sono ancora attualissimi; anzi, hanno conosciuto una vitalità straordinaria anche nei nostri anni, quando si è avvertita universalmente la necessità e l'urgenza di difendere la naturalità dell'uomo dalle sovrastrutture che minacciano di soffocarla.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
ALC-3062
370.1 ROU
((stampa 2008
CAE-23047
370.1 ROU
CAM-23753
370.1 ROU
((Stampa 2014
CIR-43807
370.1 ROU
CUO-45157
370.1 ROU
MAP-8243
370.1 ROU
PON-23890
370.1 ROU
SET-4054
370.1 ROU
((Stampa 2006
STR-11700
370.1 ROU
((stampa 2006
Titolo:
Emilio / Jean-Jacques Rousseau ; a cura di Aldo Visalberghi
Autori:
Rousseau, Jean-Jacques <1712-1778> (Autore resp.principale (1))
Visalberghi, Aldo (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Roma ; Bari : G. Laterza & Figli, 2003
Descrizione fisica:
228 p. ; 21 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2003
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788842070290
Locale: FZ-212884
Classificazioni:
D14 370.1 - EDUCAZIONE. Filosofia e teoria, educazione per specifici obbiettivi, psicologia educativa
Soggetti:
Educazione
Collana:
Economica Laterza. - Roma ; Bari : Laterza in 292
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Rousseau Jean-jacques 1712-1778

Emilio
Origine della disuguaglianza
Emilio, o Dell'educazione
Emilio
Emilio

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso