L'economia criminale

Ada Becchi, Guido M. Rey

1994

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Droga, mafia, contrabbando di armi, riciclaggio: il cancro della criminalità attacca l'economia sana e legale lucrando profitti immensi con traffici e guadagni facili.In un dialogo serrato, un economista e una sociologa s'interrogano su come funziona l'economia criminale e sui suoi caratteri distintivi: i soggetti, le organizzazioni, le motivazioni, i tassi di rendimento, l'interazione tra attività legale e illegale. Particolare attenzione viene dedicata alla peculiarità del fenomeno in Italia e nelle regioni meridionali, della cui arretratezza - chiariscono gli Autori - l'economia criminale non è tanto una conseguenza quanto piuttosto una causa.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-114758
364.1 BEC
Titolo:
L'economia criminale / Ada Becchi, Guido M. Rey
Autori:
Becchi, Ada (Autore resp.principale (1))
Rey, Guido M. (Autore resp.alternativa (2))
Pubblicazione:
Roma ; Bari : Laterza, 1994 159 p. : tab. ; 21 cm
Descrizione fisica:
L. 18000
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1994
Identificativi:
Locale: IV-64985
Classificazioni:
D14 364.1 - Criminologia. Reati penali
Soggetti:
Morale e economia
Delinquenza - Italia - Aspetti economici
Collana:
I Robinson. - Roma ; Bari : Laterza
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Becchi Ada

L'autunno caldo
L'economia criminale
L'economia criminale

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso