Necropoli

Boris Pahor

2008

Monografia
Valutazione 4,510
1 recensione
Aggiungi alla bibliografia
Campo di concentramento di Natzweiler-Struhof sui Vosgi. L'uomo che vi arriva, una domenica pomeriggio insieme a un gruppo di turisti, non è un visitatore qualsiasi: è un ex deportato che a distanza di anni è voluto tornare nei luoghi dove era stato internato. Subito, di fronte alle baracche e al filo spinato trasformati in museo, il flusso della memoria comincia a scorrere e i ricordi riaffiorano con il loro carico di dolore e di rabbia. Ritornano la sofferenza per la fame e il freddo, l'umiliazione per le percosse e gli insulti, la pena profondissima per quanti, i più, non ce l'hanno fatta. E come fotogrammi di una pellicola, impressa nel corpo e nell'anima, si snodano le infinite vicende che parlano di un orrore che in nessun modo si riesce a spiegare, ma insieme i tanti episodi di solidarietà tra prigionieri, di una umanità mai del tutto sconfitta, di un desiderio di vivere che neanche in circostanze così drammatiche si è mai perso completamente.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
ALB-3729
940.54 PAH
BAN-12866
940.54 PAH
((Stampa 2022
BOR-21850
940.54 PAH
CAL-14168
940.54 PAH
CAC-7411
940.54 PAH
CAM-18810
940.54 PAH
0CR-82546
940.54 PAH
CIR-36538
940.54 PAH
CUO-38552
940.54 PAH
FAV-7161
940.54 PAH
IVR-170834
940.54 PAH
MAT-21829
940.54 PAH
MOD-8818
940.54 PAH
NOL-4277
940.54 PAH
PAV-7793
940.54 PAH
PON-24759
940.54 PAH
QUI-4489
940.54 PAH
RIA-34711
940.54 PAH
ROP-8360
940.54 PAH
SGI-4723
940.54 PAH
STR-12234
940.54 PAH
Titolo:
Necropoli / Boris Pahor ; introduzione di Claudio Magris ; traduzione di Ezio Martin ; revisione del testo di Valerio Aiolli
Autori:
Pahor, Boris (Autore resp.principale (1))
Magris, Claudio <1939- > (Autore resp.secondaria (3))
Aiolli, Valerio (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Roma : Fazi, 2008
Descrizione fisica:
280 p. ; 22 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2008
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788881128815
Locale: IV-227581
Classificazioni:
D14 940.54 - STORIA MILITARE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Soggetti:
Campi di concentramento tedeschi - 1943-1945 - Diari e memorie
Pahor, Boris - Diari e memorie
Collana:
Le strade. - Roma : Fazi, 1997- in 134
Generazione Unimarc in corso 

Osservare questo libro nelle classifiche dei libri più venduti è una gradevole sorpresa, ma si potrebbe subito discutere se sia stato corretto inserirlo, come hanno fatto i quotidiani, nella narrativa straniera. Vero è che viene tradotto dallo sloveno, ma l'autore vive e insegna da molti anni a Trieste, città che adora, come del resto i suoi abitanti: "Nei lineamenti dei triestini esistono infatti certe particolarità, difficilmente definibili, che riescono a richiamarci alla mente, quando siamo lontani dalla nostra città, il profilo di un angolo di strada, una piazza o una vecchia insegna sopra una latteria. È come se l'ambiente in cui si è nati avesse impresso la propria immagine su un volto, e quell'immagine, simile alla calura estiva sull'asfalto, ondeggiasse lievemente attorno alla pelle delle guance, nei solchi sotto il naso, agli angoli della bocca". Pahor parla un italiano eccellente, una prima traduzione di Necropoli era già uscita nel 2005 senza che nessuno se ne accorgesse. Potenza della televisione che si è occupata di questo grande vecchio triestino? Può darsi.Pahor è uno scrittore fecondo, diciamo pure un poligrafo, con un numero impressionante di volumi al suo attivo, anche se in Italia, a parlare di lui, e a scriverne, sono stati pochissimi (che io sappia il solo Fery Fölkel, che acutamente - e provocatoriamente - lo accostava a Kosovel). Il problema degli slavi a Trieste è antico quanto il mondo. Un Giorno del ricordo fissato per legge non aiuta a comprendere perché sia così profonda la cicatrice del confine orientale (qui, fra l'altro, ci troviamo di fronte al riproporsi di una questione linguistica, ben conosciuta a chi ricordi le difficoltà di scrivere, e di pubblicare, che sempre hanno avuto i triestini).La novità consiste nel fatto che Necropoli offre una diversa angolatura per studiare la deportazione politica dall'Italia, oggi in condizione di evidente subalternità rispetto a quella razziale, su cui si pubblica moltissimo, forse troppo. Della Shoah slava nulla conosce il grande pubblico.Nella costruzione del nemico, da parte del fascismo, sappiamo molto sull'odio antibritannico e sull'antiamericanismo; sull'antisemitismo le nostre conoscenze sono a tal punto aumentate da rendere chiarissimo il quadro generale che precede e segue il 1938. Minore attenzione è stata dedicata alla slavofobia. Al pari dell'antisemitismo, la slavofobia ha radici profonde. Fra nazionalisti e irredentisti un'accesa ostilità era diffusa, se ne trova eco nelle opere maggiori di Saba e di Svevo. Avevano denunciato il pericolo di un odio razziale contro gli slavi Salvemini e un altro intellettuale che conosceva assai bene le due emergenze, quella antiebraica e quella antislava: Angelo Vivante, nel suo Irredentismo adriatico (1912).Durante il secondo conflitto, sia nell'avanzata in territorio slavo sia, soprattutto, durante la ritirata, l'atteggiamento non sarà affatto il medesimo, come ci ostiniamo a ripetere, automaticamente sovrapponendo antisemitismo e slavofobia. Travolti dal desiderio di avvolgere il fascismo in un indistinto alone di malvagità, spesso dimentichiamo di fare le opportune distinzioni. L'Italia nel 1938 si era data una legislazione razziale, ma nelle zone finite sotto la sua occupazione, in Grecia, in Francia e Croazia, userà contro gli ebrei metodi meno repressivi di quelli adoperati nel litorale Adriatico contro gli slavi. Rispetto a questi ultimi, si osserverà il perpetuarsi di quelle azioni brutali, avviate con gli incendi e i saccheggi descritti con crudo realismo in questo libro (Pahor è un autore che afferra il lettore e non lo abbandona: per esempio, detesta l'andare a capo). Nelle stesse isole dell'Adriatico, negli stessi campi di internamento fascisti mentre gli slavi troveranno orribile morte, diplomatici e anche militari italiani sottrarranno a Necropolis ebrei di mezza Europa. Non è quindi del tutto esatto associare Pahor aLevi o a Kértesz.Una seconda, più prosaica ragione rende indispensabile la lettura di questo libro. La testimonianza di Pahor sgorga per contrasto: l'indifferenza di quelle sempre più numerose comitive di studenti in viaggio di istruzione a Dachau è la scintilla che origina la scrittura. Il libro è fra le altre cose un atto di accusa contro il dilagante turismo scolastico. Necropoli andrebbe suggerito a insegnanti che pensano sia sufficiente salire su un aereo per portare ragazzi disinformati e distratti nei campi di sterminio. Pahor con severità ci mette in guardia contro i turisti per caso. I migliori viaggiatori di solito sono persone sedentarie, la riuscita di un viaggio dipende dalla intensità con cui si accarezza il sogno di visitare un luogo mai visto. Il viaggiatore sedentario non è mai solo. La migliore compagnia può venire dalla lettura di un libro come questo. Senza bisogno di mettersi in viaggio. Alberto Cavaglion
INDICE

I più letti di Pahor Boris

Figlio di nessuno
Necropoli
Qui è proibito parlare
Il rogo nel porto
Piazza Oberdan

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso