Il demone di Dostoevskij : il sesso, la morte, il linguaggio

Julia Kristeva

2022

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
La coscienza europea è posseduta dalla presenza di Fëdor Dostoevskij, genio tormentato e profetico: le sue parole hanno avuto un rilievo cruciale per filosofi e scrittori come Nietzsche, Proust e Kafka, ma anche per registi come Visconti, Bresson e Kurosawa, per citarne solo alcuni. Il «contorto scrittore russo», come lo definiva Freud in una lettera, è intrinsecamente legato al mondo da cui proviene, ma è anche il più europeo degli scrittori, se è vero, come diceva Joyce, che a Dostoevskij dobbiamo la creazione della prosa contemporanea, da lui portata a un'intensità impareggiabile. «Ovunque e in ogni cosa ho vissuto fino al limite estremo, e ho passato la mia vita a superarlo», scriveva Dostoevskij all'amico poeta Anton Majkov nel 1867. E il limite l'ha davvero oltrepassato, rinnovando ogni volta la scommessa sulla potenza della parola e sfidando il nichilismo e il suo doppio, l'integralismo, attraverso la gioiosa esplosione polifonica del linguaggio. «Se priviamo gli uomini dell'infinitamente grande», scriveva Dostoevskij, «non vorranno più vivere, moriranno di disperazione. L'illimitato e l'infinito sono così indispensabili all'uomo come il piccolo pianeta su cui abita». Lettrice d'eccezione di Dostoevskij, Julia Kristeva ne svela in questo densissimo libro la sorprendente attualità. I personaggi parossistici e autodistruttori che popolano le sue opere, fra mostri patetici e insetti insignificanti, presentano già la matrice carceraria dell'universo totalitario, che si rivelerà nella Shoah, o nel Gulag, e che oggi viviamo nel controllo operato dall'onnipresenza della tecnica. Dostoevskij, dunque, «profeta della nostra modernità»: attraverso la lettura di Kristeva l'uomo entra con la sua opera nel terzo millennio dove, infine, «tutto è permesso». E le angosce degli internauti si fondono, nel sottosuolo, ai demoni di Dostoevskij.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BOR-37379
891.709 KRI
Titolo:
Il demone di Dostoevskij : il sesso, la morte, il linguaggio / Julia Kristeva ; traduzione di David Scaffei
Autori:
Kristeva, Julia (Autore resp.principale (1))
Scaffei, David (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Roma : Donzelli, 2022
Descrizione fisica:
VII, 284 p. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2022
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788855223942
Locale: IJ-252913
Classificazioni:
891.709 (Classificazione Locale)
Soggetti:
Dostoevskij, Fedor Mikailovich - Opere - Critica
Collana:
Saggi. Arti e lettere. - Roma : Donzelli
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Kristeva Julia

Dostoevskij
Colette
Melanie Klein
Hannah Arendt
Il demone di Dostoevskij

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso