Cinquecento anni di rabbia : rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill

Francesco Filippi

2024

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Nel Cinquecento, l'invenzione di Gutenberg - la stampa a caratteri mobili - fu il motore inconsapevole di una rivoluzione. La capillare diffusione di fogli stampati con la nuova tecnologia a basso prezzo portò chi non aveva mai avuto accesso al potere a prendere coscienza per la prima volta di istanze comuni. La rabbia sociale che ne esplose assunse una forma nuova e organizzata, da cui scaturì la Guerra dei contadini, alla fine repressa nel sangue nel 1525. Da allora il mondo non fu più come prima; da quel momento il potere iniziò a occuparsi dei mezzi di informazione per poterli imbrigliare e rendere innocui. Cinque secoli dopo - parliamo di noi -è accaduto qualcosa di molto simile. È il 6 gennaio 2021 quando il sogno della «più grande democrazia del mondo», incredibilmente, vacilla. Una folla inferocita, composta in maggioranza da uomini bianchi, dà l'assalto al Congresso degli Stati Uniti, a Capitol Hill. La rabbia popolare di quel giorno viene incanalata e organizzata dai social media. In entrambi i casi un nuovo mezzo di comunicazione, sfuggito ai filtri del potere, porta in superficie la rabbia di chi si sente escluso dalla narrazione dominante. In "Cinquecento anni di rabbia" Francesco Filippi discute una tesi affascinante: c'è uno stretto rapporto che intercorre tra le rivolte e i mezzi di comunicazione dal Cinquecento a oggi e senza dubbio quella a cui stiamo assistendo in questi anni è una rivoluzione, di cui noi siamo i protagonisti. Mai come ora abbiamo bisogno di fare un buon uso della storia per capire con maggiore profondità il mondo nel quale viviamo.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CIR-61122
303.6 FIL
Titolo:
Cinquecento anni di rabbia : rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill / Francesco Filippi
Autore:
Filippi, Francesco <1981- > (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Torino : Bollati Boringhieri, 2024
Descrizione fisica:
239 p. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2024
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788833942988
Locale: FC-266479
Classificazioni:
D22 303.6 - CONFLITTO
Soggetti:
Contestazioni - Ruolo [delle] Comunicazioni - Sec. 15.-21.
Potere - Ruolo [dell'] informazione
Comunicazioni di massa - Effetti sociali
Collana:
Saggi. Storia. - Torino : Bollati Boringhieri
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Filippi Francesco 1981-

Mussolini ha fatto anche cose buone
Ma perché siamo ancora fascisti?
Noi però gli abbiamo fatto le strade
Prima gli italiani!
Cinquecento anni di rabbia

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso