Sorvegliare e punire : nascita della prigione

Michel Foucault

1993

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
"Si imprigiona chi ruba, si imprigiona chi violenta, si imprigiona anche chi uccide. Da dove viene questa strana pratica, e la singolare pretesa di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni? Forse una vecchia eredità delle segrete medievali? Una nuova tecnologia, piuttosto: la messa a punto tra il XVI e il XIX secolo, di tutto un insieme di procedure per incasellare, controllare, misurare, addestrare gli individui, per renderli docili e utili nello stesso tempo. Sorveglianza, esercizio, manovre, annotazioni, file e posti, classificazioni, esami, registrazioni. Tutto un sistema per assoggettare i corpi, per dominare le molteplicità umane e manipolare le loro forze si era sviluppato nel corso dei secoli classici: la disciplina."
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
BOR-15537
365 FOU
CAV-12850
365 FOU
((stampa 2012
CIR-41816
365 FOU
IVR-188789
365 FOU
Titolo:
Sorvegliare e punire : nascita della prigione / Michel Foucault ; traduzione di Alcesti Tarchetti
Autore:
Foucault, Michel (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Torino : G. Einaudi, 1993
Descrizione fisica:
340 p., [24] p. di tav. : ill. ; 20 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1993
Identificativi:
Locale: IJ-154046
Classificazioni:
D14 365 - ISTITUTI DI PENA E AFFINI
Soggetti:
Detenzione - Sec. 16.-19.
Pena - Concetto - Sec. 16.-19.
Collana:
Einaudi Tascabili. Saggi. - Torino : Einaudi in 146
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Foucault Michel

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso