Accedi
Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese
SBIC
Menu
Home
Ricerche
Ricerca Avanzata
Navigatore Dewey
Bollettino Novita
Percorsi di lettura
Chi siamo
Il Sistema bibliotecario
Biblioteche del sistema
Servizi
Iscrizione e servizi web
Ivrea – Biblioteca civica “C.Nigra”
Media Library On Line
APP Biblio Ivrea e Canavese
Nati per leggere
News ed Eventi
Guida
Leggi l'anteprima
Storia stupefacente della filosofia : oppio, Lsd e anfetamine da Platone a Friedrich Nietzsche
Alessandro Paolucci
2022
Monografia
Valutazione 0
0
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Che cosa sappiamo davvero dei grandi pensatori della storia? La cultura istituzionale, i ritratti fatti da artisti e biografi ufficiali, i professori a scuola e in università ce li hanno sempre presentati come pedanti uomini dalla lunga barba bianca, impegnati a sondare i meandri dell'Essere tra tomi polverosi e attività noiose. Ma se qualcuno ci dicesse che il mito della caverna di Platone è il prodotto di una visione dovuta a una bevanda allucinogena, che il Superuomo era drogato dai farmaci di cui abusava il suo Nietzsche e che alcuni dei testi più importanti di Sartre sono stati scritti ingoiando dieci pasticche di anfetamina al giorno? In fondo, la via per raggiungere la verità è spesso fatta di deviazioni stravaganti. Alessandro Paolucci ci conduce in un curioso viaggio nella filosofia attraverso le sostanze consumate dai suoi più eminenti protagonisti: dagli esperimenti con l'hashish di Walter Benjamin a quelli con la cocaina di Sigmund Freud, dalla probabile tossicodipendenza dell'imperatore-filosofo Marco Aurelio all'Lsd che Ernst Jünger assumeva insieme all'amico Albert Hofmann. Paolucci scrive una vera e propria contronarrazione psicotropa del pensiero occidentale, muovendosi tra le epoche e i continenti, tra le cerimonie dei Misteri Eleusini cui ebbe probabilmente accesso Platone - durante le quali i partecipanti andavano in trance sorseggiando il misterioso ciceone - e l'Hotel della Posta di Rapallo nelle cui stanze Friedrich Nietzsche «curava» la sua emicrania stordendosi di oppiacei, fino a raggiungere il deserto della Death Valley teatro dei trip del visiting professor Michel Foucault. "Storia stupefacente della filosofia" è nel contempo un compendio di idee rivoluzionarie e un'accurata ricostruzione biografica del lato più umano della speculazione teorica. Il racconto delle avventure (e disavventure) lisergiche che le più eccelse menti di tutti i tempi hanno affrontato mentre si spingevano oltre le colonne d'Ercole dell'immaginario con ogni mezzo e a ogni costo; compresa la repentina fuga dall'allucinazione di un'aragosta gigante.
Espandi
Riduci
Dove lo trovo?
Esame
Recensioni
Biblioteca - Sede
Inventario
Collocazione
Copie
Disponibilità
Servizi
Burolo
BUR-5991
109 PAO
Caselle
CAE-44590
109 PAO
Formato scheda
Etichette
ISBD
UNIMARC
Titolo:
Storia stupefacente della filosofia : oppio, Lsd e anfetamine da Platone a Friedrich Nietzsche / Alessandro Paolucci
Autore:
Paolucci, Alessandro (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano :
Il Saggiatore
, c2022
Descrizione fisica:
195 p. ; 19 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2022
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788842830771
Locale: FS-248265
Classificazioni:
D22 109 - Storia e biografia collettiva della filosofia
Soggetti:
Stupefacenti - Impiego [da parte dei] Filosofi
Collana:
La cultura. - Milano : Il saggiatore, 1958-1980. ((Non confondere con: La cultura. - Milano : Il saggiatore, 1981- (CFI0001384) N. S. non dichiarata.
in 1549
Generazione Unimarc in corso
Ancora nessuna recensione
Scrivi la tua recensione
I più letti di Paolucci Alessandro
Categoria
Categoria
Potrebbe interessarti
Caricamento in corso