Elegie duinesi

Rainer Maria Rilke

1978

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Le Elegie duinesi sono l'ultima e somma opera poetica di Rainer Maria Rilke (1875-1926), che è considerato uno dei massimi lirici tedeschi moderni, ammirato tra gli altri da filosofi come Wittgenstein e da scrittori come Pasternak. Rilke iniziò a scrivere le Elegie a Duino – da cui il nome – nel 1912: furono composte parallelamente all'altra grande opera lirica, i Sonetti a Orfeo (di cui nei Classici è già uscita un'edizione a cura di Franco Rella), e assieme a questi pubblicate nel 1923. Si tratta di dieci componimenti di ispirazione filosofica, che trattando di varie tematiche cercano di rispondere alle domande poste nelle precedenti opere rilkiane sull'insensatezza e incomprensibilità della vita, e sulla paura della morte. Le poesie ruotano attorno a temi quali l'identità di vita e morte in quanto momenti dello stesso processo del divenire in un'eterna metamorfosi; l'inesistenza di una distinzione tra al di qua e al di là, per la coesistenza di regni materiale e spirituale sotto l'egida degli Angeli, creature superiori all'uomo che si trova in una condizione mediana, superiore a sua volta all'ignara natura animale, ma comunque di spettatore della vita; la bellezza dell'essere che va sottratta alla consunzione del tempo tramite l'eternità dello spirito, la creatività dell'arte che getta un ponte tra i due regni; la fortuna di chi muore fanciullo, il destino delle donne abbandonate alla purezza del loro amore; la virile accettazione della vita e del dolore da parte dell'eroe; la celebrazione finale della morte.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
BOR-20720
831.91 RIL
CAE-8388
831.91 RIL
FAV-9303
831.91 RIL
IVR-157652
831.91 RIL
((Stampa 1991
Titolo:
Elegie duinesi / Rainer Maria Rilke ; traduzione di Enrico e Igea De Portu ; introduzione di Alberto Destro
Autori:
Rilke, Rainer Maria (Autore resp.principale (1))
Destro, Alberto (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 1978
Descrizione fisica:
XIX, 103 p. ; 18 cm
Note:
Testo tedesco a fronte
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1978
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 880648611X
Locale: IV-106272
Classificazioni:
D14 831.91 - Poesia tedesca. Sec. 20.
Collana:
Collezione di poesia. - Torino : G. Einaudi, 1964-. in 147
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Rilke Rainer Maria

Lettere a un giovane poeta ; Lettere a una giovane signora ; Su Dio
I racconti
Due storie praghesi
Sonetti a Orfeo, e Poesie sparse
Elegie duinesi

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso