Le tragedie

Eschilo

1966

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Drammaturgo e combattente nelle battaglie di Maratona, Salamina e Platea del V sec a.C., si ritiene sia stato l'artefice della forma della tragedia, che rimase sostanzialmente invariata nel suo modello tradizionale. Dall'utilizzo di scenografie, ai costumi, alla formulazione di un linguaggio ad hoc per la tragedia rappresentata, e probabilmente alle musiche, che purtroppo non sono arrivate fino a noi, Eschilo rappresenta il padre della drammaturgia classica. Delle sue oltre novanta opere, purtroppo ne rimangono intere solo sette, tra le quali però si ritrovano alcuni dei personaggi più suggestivi del mondo antico: da Clitemnestra, adultera e assassina, e infine lei stessa vittima; a Prometeo, il titano orgoglioso che sfida Zeus per amore.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-26162
882.01 AES
Titolo:
Le tragedie / Eschilo ; prefazione e traduzione di Carlo Carena
Autore:
Aeschylus (Autore resp.principale (1))
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1966
Identificativi:
Locale: IV-15463
Classificazioni:
D19 882.01 - DRAMMA E POESIA DRAMMATICA IN GRECO CLASSICO. ORIGINI-500
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Aeschylus

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso