Austerità : [quando funziona e quando no]

Alberto Alesina, Carlo Favero e Francesco Giavazzi

2019

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
«L'austerità» scrive Ferruccio de Bortoli nella prefazione a questo libro «non è un'ideologia, uno stato d'animo o, peggio, una perversione dell'anima. È semplicemente uno strumento, o meglio un insieme di strumenti di politica economica, necessari ad affrontare una situazione d'emergenza, a recuperare efficienza, a innalzare il prodotto potenziale, a introdurre maggiore equità sulla strada di un rinnovato sviluppo.» Di certo, affermano gli autori, non ce ne sarebbe mai bisogno se i governi compensassero l'espansione fiscale durante una recessione con corrispondenti correzioni in fase di crescita. Alberto Alesina, Carlo Favero e Francesco Giavazzi hanno raccolto e analizzato centinaia di programmi di austerità attuati dai governi di sedici Paesi avanzati dalla fine degli anni Settanta a oggi, con un'attenzione particolare a quelli adottati in Europa dopo la crisi greca del 2010 e che in Italia includono gli anni difficili del governo guidato da Mario Monti. Emerge dall'analisi dell'esperienza di questi Paesi un risultato chiaro: tagliare le spese è molto meno dannoso che alzare le tasse. Può esistere anche un'austerità «espansiva», come testimoniano tra gli altri i casi di Belgio, Canada e Irlanda negli anni Novanta. In più, non necessariamente il rigore in economia rappresenta il «bacio della morte» per i governi che lo praticano: in Gran Bretagna, David Cameron vinse le elezioni dopo aver portato a termine un programma di riduzione della spesa pubblica. "Austerità" è un volume destinato a trasformare il dibattito sulle politiche di consolidamento fiscale, soprattutto in un Paese, il nostro, afflitto - ma non condannato - dal suo enorme debito pubblico.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-204995
330.9 ALE
Titolo:
Austerità : [quando funziona e quando no] / Alberto Alesina, Carlo Favero e Francesco Giavazzi ; traduzione di Elisabetta Campagna e Pier Paolo Creanza ; [prefazione di Ferruccio de Bortoli]
Autori:
Alesina, Alberto (Autore resp.principale (1))
Giavazzi, Francesco (Autore resp.alternativa (2))
Favero, Carlo (Autore resp.alternativa (2))
De_Bortoli, Ferruccio (Autore resp.secondaria (3))
Campagna, Elisabetta (Autore resp.secondaria (3))
Creanza, Pier Paolo (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Milano : Rizzoli, 2019
Descrizione fisica:
342 p. ; 24 cm
Note:
Compl. del tit. sulla cop.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2019
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788817109338
Locale: IV-279349
Classificazioni:
D22 330.9 - Economia. Situazione e condizioni economiche
Soggetti:
Politica economica internazionale - Sec. 20.-21.
Economia mondiale - 1980-2018
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Alesina Alberto

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso