Il secondo sesso : i fatti e i miti

Simone de Beauvoir

1978

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Nel 1949 esce "Il secondo sesso" che fece, allo stesso tempo, successo e scandalo. Con veemenza da polemista di razza, de Beauvoir passa in rassegna i ruoli attribuiti dal pensiero maschile alla donna e i relativi attributi. In questo saggio l'autrice si esprime in un linguaggio nuovo, parla di controllo delle nascite e di aborto, sfida i cultori del bel sesso con "le ovaie e la matrice". Affronta temi il tema della sessualità, il lesbismo, la prostituzione, l'educazione religiosa e la maternità, indicando alle donne la via per l'indipendenza e l'emancipazione. Provocando il pubblico conservatore, de Beauvoir cerca riconoscimento personale e solidarietà collettiva, e li avrà: l'opera, di respiro universale, è diventata una tra le fondamentali del Novecento.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BUS-3467
301.412 BEA
CIR-41577
SD 301.412 BEA
Titolo:
Il secondo sesso : i fatti e i miti / Simone de Beauvoir ; traduzione di Roberto Cantini e Mario Andreose
Autore:
Beauvoir, Simone : de (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Euroclub, 1978
Descrizione fisica:
532 p. ; 21 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1978
Identificativi:
Locale: FC-253409
Classificazioni:
D16 301.412 - DONNA
Soggetti:
Femminismo
Donna
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Beauvoir Simone De

Le inseparabili
Memorie d'una ragazza perbene
Il secondo sesso
Una donna spezzata
Memorie d'una ragazza perbene

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso