Padri e figli

Ivàn Turgheniev

1974

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Il capolavoro di Turgenev (1818-1883) sul conflitto tra vecchie e nuove generazioni, dove fa la sua comparsa il termine nichilismo. L'uomo nuovo Bazarov nella Russia di metà Ottocento.Il libro"Sono passati, da allora, 147 anni, e per chi vive, oggi, in Italia, capire come agivano 147 anni fa le idee e le aspirazioni delle giovani generazioni pietroburghesi su uno scrittore dell'età di Turgenev (che, essendo nato nel 1818 aveva, quando uscì Padri e figli, quarantaquattro anni) non è forse più una cosa che abbia un grande significato; eppure leggendo il romanzo resta intatto, mi sembra, quell'inspiegabile piacere di cui parlava Pisarev e che riconosceva anche Dostoevskij e che toccò anche un giovane medico che si chiamava Anton Čechov che scrisse 'Dio mio! Quale magnificenza Padri e figli di Turgenev! Addirittura da gridare al soccorso'." Paolo Nori
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BUS-4520
891.733 TUR
CUO-41554
D 891.733 TUR
MON-3918
891.733 TUR
NOL-3583
891.733 TUR
SAM-4215
891.733 TUR
Titolo:
Padri e figli / Ivàn Turgheniev
Autore:
Turgenev, Ivan Sergeevič (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Club degli Editori, 1974
Descrizione fisica:
XV, 307 p. ; 21 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1974
Identificativi:
Locale: FP-209046
Classificazioni:
D19 891.733 - NARRATIVA RUSSA. 1800-1917
Collana:
Caleidoscopio. Narrativa. - Milano : Club degli editori in 76
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Turgenev Ivan Sergeevič

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso