Trent'anni di storia della cultura a Torino (1920-1950)

Norberto Bobbio

1977

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Il saggio di Bobbio presenta una galleria di personaggi, grandi e minori, da Gobetti a Ginzburg, da Cajumi a Monti, da Salvatorelli a Pavese, e una storia di iniziative culturali, brevi e folgoranti come la 'Biblioteca Europea' di Franco Antonicelli, o durature come la casa editrice di Giulio Einaudi, che Bobbio evoca con la pazienza del cronista, oltre che con la partecipazione di chi parte di questo mondo ha conosciuto di persona. Il saggio presenta una affilata tesi, che ha fatto e fa molto discutere: l'equazione 'fascismo uguale incultura, là dove mostra come gli intellettuali che rompono gli schemi convenzionali e battono nuove strade diventino, di fatto, espressioni di antifascismo.'
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
CTN-15
945.120 91 BOB
CUO-35639
945.120 91 BOB
IVR-63093
IVR-63094
D - 945.120 91 BOB
IVR-63095
NOL-222
945.120 91 BOB
RUE-13844
FOR - 945.120 91 BOB
SGI-1253
C 945.120 91 BOB
SPA-4561
945.120 91 BOB
STR-6828
945.120 91 BOB
VIC-2651
945.120 91 BOB
Titolo:
Trent'anni di storia della cultura a Torino (1920-1950) / Norberto Bobbio
Autore:
Bobbio, Norberto (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Torino : Cassa di Risparmio, [1977]
Descrizione fisica:
134 p. ; 23 cm
Note:
Ed. speciale per gli studenti delle scuole medie superiori del Piemonte e della Valle d'Aosta
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1977
Identificativi:
Locale: IV-13946
Classificazioni:
FORMENTO (Classificazione Locale)
D19 945.12091 - STORIA DI TORINO (PROV.). 1918-1946
Soggetti:
Torino - Cultura - 1920-1950
Collana:
Società piemontese. - [Torino] : Cassa di risparmio di Torino.
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso