Sorella scimmia, fratello verme : storie straordinarie di animali, scrittori e scienziati

Piergiorgio Odifreddi

2021

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Nell'Occidente cristiano-giudaico – anche su indicazione del Genesi dove si ordina all'uomo di sottomettere i pesci del mare, gli uccelli del cielo e via dicendo – si è guardato per millenni agli animali come fonte di cibo, forza lavoro o, nel migliore dei casi, compagnia. Ma i nodi di questa visione fondata sulla presunta superiorità umana rispetto alle altre specie stanno ormai venendo al pettine, con tutte le catastrofiche conseguenze che ha avuto e avrà sulla natura e sul pianeta.In realtà, gli animali hanno gli stessi nostri diritti di abitare la Terra e, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e soprattutto nelle scienze, si scopre che spesso hanno aiutato l'uomo a progredire, lo hanno ispirato o indirizzato nelle scoperte. In questo libro Piergiorgio Odifreddi, con la sua straordinaria capacità di metterci sempre un nuovo tarlo razionale nel cervello, fa una sorprendente carrellata di storie di scienza che, oltre all'uomo, hanno avuto per protagonisti degli animali. Si passa così dai conigli che, con la loro proverbiale prolificità, hanno esemplificato i numeri di Fibonacci ai ragni il cui filo resistentissimo, notò il chimico-scrittore Primo Levi, si solidifica secondo un processo più efficace di quelli messi a punto dall'uomo: per trazione. Il curioso, coltissimo e originale percorso di Odifreddi si snoda poi tra le rane e le torpedini di Galvani (queste ultime già utilizzate, secondo Plinio, nell'antichità per fare degli elettroshock naturali) e i moscerini di Morgan, indispensabili per gli studi sull'ereditarietà. E che dire del cane di Pavlov che (come le oche di Lorenz) ebbe lo straordinario merito di spostare l'attenzione degli psicologi dall'introspezione all'osservazione dei comportamenti? Eccezionali insegnamenti ci sono giunti da api e formiche, scimpanzé e mucche (quella di Jenner, pioniere dei vaccini). E poi, perché mai il gatto di Peano riesce sempre a cadere in piedi?Insomma, siamo ancora convinti di poter fare a meno degli animali…? Forse no, visto che è stata una semplice lumaca di mare a darci un'avveniristica lezione sulle sinapsi (tema su cui è fioccato più di un premio Nobel per la Medicina)!
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
ALC-6966
509 ODI
BOR-35579
509 ODI
CAL-22606
509 ODI
((Stampa 2022
CAE-43507
509 ODI
CHI-11445
509 ODI
CIR-55876
509 ODI
IVR-210130
509 ODI
LOC-7093
509 ODI
PIV-5092
509 ODI
SPA-7539
509 ODI
Titolo:
Sorella scimmia, fratello verme : storie straordinarie di animali, scrittori e scienziati / Piergiorgio Odifreddi
Autore:
Odifreddi, Piergiorgio (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Milano : Rizzoli, 2021
Descrizione fisica:
267 p. ; 23 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2021
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788817159081
Locale: IJ-251782
Classificazioni:
D22 509 - Scienze naturali e matematica. Storia, geografia, persone
Soggetti:
Scoperte scientifiche - Ruolo [degli] Animali
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Odifreddi Piergiorgio

Sorella scimmia, fratello verme
Il genio delle donne
Pillole matematiche
C'è del marcio in Occidente
Perchè non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso