Noi però gli abbiamo fatto le strade : le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie

Francesco Filippi

2021

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Tra i molti temi che infiammano l'arena pubblica del nostro Paese ne manca uno, pesante come un macigno e gravido di conseguenze evidenti sulla nostra vita qui e ora. Quando in Italia si parla dell'eredità coloniale dell'Europa si punta spesso il dito sull'imperialismo della Gran Bretagna o su quello della Francia, ma si dimentica volentieri di citare il nostro, benché il colonialismo italiano sia stato probabilmente il fenomeno più di lunga durata della nostra storia nazionale. Ma è una storia che non amiamo ricordare. Iniziata nel 1882, con l'acquisto della baia di Assab, la presenza italiana d'oltremare è infatti formalmente terminata solo il primo luglio del 1960 con l'ultimo ammaina-bandiera a Mogadiscio. Si è trattato dunque di un fenomeno che ha interessato il nostro Paese per ottant'anni, coinvolgendo il regno d'Italia di epoca liberale, il ventennio fascista e un buon tratto della Repubblica nel dopoguerra, con chiare ricadute successive, fino a oggi. Eppure l'elaborazione collettiva del nostro passato coloniale stenta a decollare; quando il tema fa timidamente capolino nel discorso pubblico viene regolarmente edulcorato e ricompare subito l'eterno mito autoassolutorio degli italiani «brava gente», i colonizzatori «buoni», persino alieni al razzismo. Siamo quelli che in Africa hanno solo «costruito le strade». Se la ricerca storiografica ha bene indagato il fenomeno coloniale italiano, a livello di consapevolezza collettiva, invece, ben poco sappiamo delle nazioni che abbiamo conquistato con la forza e ancora meno delle atroci violenze che abbiamo usato nei loro confronti nell'arco di decenni. In questo libro Francesco Filippi ripercorre la nostra storia coloniale, concentrandosi anche sulle conseguenze che ha avuto nella coscienza civile della nazione attraverso la propaganda, la letteratura e la cultura popolare. L'intento è sempre quello dichiarato nei suoi libri precedenti: fare i conti col nostro passato per comprendere meglio il nostro presente e costruire meglio il futuro.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
BOR-35581
945.09 FIL
CAL-21759
945.09 FIL
CAC-9935
945.09 FIL
0CR-94681
945.09 FIL
CIR-56801
945.09 FIL
COL-8217
945.09 FIL
IVR-209921
945.09 FIL
((Ricomprato dall'utente che l'aveva perso
LOC-7127
945.09 FIL
OGL-8196
945.09 FIL
PON-37758
945.09 FIL
STR-19221
945.09 FIL
VAU-5318
945.09 FIL
Titolo:
Noi però gli abbiamo fatto le strade : le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie / Francesco Filippi
Autore:
Filippi, Francesco <1981- > (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Torino : Bollati Boringhieri, 2021
Descrizione fisica:
197 p. ; 20 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2021
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788833937021
Locale: IJ-251783
Classificazioni:
D22 945.09 - Storia d'Italia, 1900-
Soggetti:
Colonialismo - Italia - Sec. 19.-21.
Collana:
Temi. - Torino : Bollati Boringhieri in 305
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Filippi Francesco 1981-

Mussolini ha fatto anche cose buone
Ma perché siamo ancora fascisti?
Noi però gli abbiamo fatto le strade
Prima gli italiani!
Cinquecento anni di rabbia

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso