Fedra

Jean Racine

1990

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Fedra, scomparso durante un viaggio il marito Teseo, confessa il suo amore al figliastro Ippolito, ma questo indignato la rifiuta. Teseo torna sorprendentemente incolume e scaccia, maledicendolo, il figlio Ippolito, accusato di aver cercato di sedurre Fedra. La matrigna, per gelosia nei confronti di Ariccia, amata da Ippolito, non scagiona il figliastro. Quando Teseo scopre l'innocenza del figlio, prega Poseidone di non tener conto della maledizione da lui invocata, ma è troppo tardi: i cavalli di Ippolito, atterriti da un mostro marino, lo hanno travolto e ucciso. Fedra, sconvolta, confessa al marito la verità e si uccide.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
STR-9454
842.4 RAC
((Stampa 1999
TOR-5506
842.4 RAC
((Stampa 2000
Titolo:
Fedra / Jean Racine ; traduzione di Giuseppe Ungaretti ; a cura di Alberto Capatti
Autori:
Racine, Jean <1639-1699> (Autore resp.principale (1))
Ungaretti, Giuseppe (Autore resp.secondaria (3))
Capatti, Alberto (Autore resp.secondaria (3))
Descrizione fisica:
Milano : A. Mondadori, 1990 203 p. ; 19 cm. Testo francese a fronte
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1990
Identificativi:
Locale: GP-149386
Classificazioni:
D16 842.4 - LETTERATURA DRAMMATICA FRANCESE. 1600-1715
Collana:
Oscar Classici. - Milano : Mondadori in 193
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Racine Jean 1639-1699

Ifigenia
Fedra
Fedra
Teatro
Fedra

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso