Breve storia del costituzionalismo

Nicola Matteucci

2010

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Matteucci muove da due assunti principali: il primo è che il costituzionalismo è antico ma, dopo una grande manifestazione di vitalità nel Medio Evo e in età moderna, è ancora attuale nel mondo contemporaneo; infatti, anche se ci sono stati un tempo regimi costituzionali non democratici non esistono regimi democratici che non siano costituzionali. Il secondo è che il costituzionalismo è prima di tutto limitazione del potere politico. Proporre alla cultura e alla politica italiana il costituzionalismo, inteso come in questo denso ed efficace saggio del 1964 quale insieme di valori e di tecniche per la difesa istituzionale delle libertà individuali, sociali, civili e politiche, è una presa di posizione chiara. Il costituzionalismo a cui fa riferimento Matteucci non si esaurisce nella separazione dei poteri o nello Stato misto, ma prevede una costituzione antecedente al potere del governo e del parlamento, che li limita secondo la legge. (Carlo Galli)
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-182630
321.8 MAT
Titolo:
Breve storia del costituzionalismo / Nicola Matteucci ; introduzione di Carlo Galli
Autori:
Matteucci, Nicola <1926-2006> (Autore resp.principale (1))
Galli, Carlo <1950- > (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Brescia : Morcelliana, 2010
Descrizione fisica:
106 p. ; 19 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2010
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788837224196
Locale: IV-249106
Classificazioni:
D14 321.8 - FORME DI GOVERNO E DI STATO. Governo democratico
Soggetti:
Costituzionalismo - Storia
Collana:
Il pellicano rosso. Nuova serie. - Brescia : Morcelliana in 114
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso