Il treno per Istanbul : un divertimento

Graham Greene

2019

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Graham Greene, lo scrittore spia, scelse il treno per Istanbul, rievocante il fascino luccicante dell'Orient Express, per mettere in azione il suo campionario di tipi umani. Il romanzo - un divertimento, come recita il sottotitolo - è del 1932 ed è il primo grande successo di vendite dell'autore. Precede di un anno il giallo allestito sullo stesso mezzo da Agatha Christie con Hercule Poirot. Ma quanto diversi dagli eleganti signori vendicativi della scrittrice sono i passeggeri del treno di Greene: «un'umanità spaventata - scrive Antonio Manzini nella "Nota" a questo volume - insicura, dubbiosa, tragica e dolente». Uomini e donne in viaggio attraverso l'Europa e attraverso le proprie vite: chi per la prima volta di fronte a una specie di amore, chi alle prese con un ultimo riflesso di idealismo; tutti, però, vittime e carnefici di un cinismo generale. Coral, la piccola dolce ballerina di fila, è attesa da una traballante compagnia inglese in Turchia, e intreccia durante il viaggio una relazione sentimentale carica di illusione. Il dottor Czinner, comunista e sognatore, non crede più che la miccia che vuole accendere prenderà e spera solo che il suo sacrificio ambito abbia degna risonanza. Il signor Myatt, ricco ebreo in viaggio d'affari, ha un conto da regolare con un funzionario infedele della ditta, ma sente il vigore del disprezzo razziale che gli cresce intorno. Mabel Warren, cinica giornalista a caccia di uno scoop cannibalesco, sa che la sua amante mantenuta Janet la tradirà definitivamente. Il ladro Grunlich approfitta dell'altrui bontà solo per salvarsi la pelle. E via così in un ingarbugliarsi di vite dentro lo spazio affollato degli scompartimenti, mentre il treno scorre sui binari «simile al movimento di una macchina da presa» (Domenico Scarpa, nella Postfazione). E in questo romanzo dall'umorismo impassibile il manovratore di destini Greene è come se leggesse la profezia oscura di quello che accadrà in Europa; nella naturale ineluttabile crudeltà delle persone, nel crescente antisemitismo incontrastato, nel disprezzo esibito dai conformisti verso ogni solidarietà. Chi soccombe del tutto alla fine sono i benintenzionati. "Il treno per Istanbul" è un classico romanzo entre-deux-guerres. Ma in quei vagoni potrebbe viaggiare benissimo un campione della spaesata umanità di oggi. Lo scavo etico-psicologico, la rappresentazione di una società, costituiscono l'attualità senza tempo dell'opera di Graham Greene.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
ALC-5796
823.91 GRE
0CR-92806
823.91 GRE
CHI-10834
823.91 GRE
CIR-52938
823.91 GRE
IVR-205957
823.91 GRE
NOL-9390
823.91 GRE
((Stampa 2020
RIA-45444
823.91 GRE
SET-6039
823.91 GRE
VIC-6298
823.91 GRE
VAL-9847
823.91 GRE
Titolo:
Il treno per Istanbul : un divertimento / Graham Greene ; a cura di Domenico Scarpa ; con una nota di Antonio Manzini ; traduzione di Alessandro Carrera
Autori:
Greene, Graham <1904-1991> (Autore resp.principale (1))
Carrera, Alessandro (Autore resp.secondaria (3))
Scarpa, Domenico (Autore resp.secondaria (3))
Manzini, Antonio <1964- > (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Palermo : Sellerio, 2019
Descrizione fisica:
352 p. ; 17 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2019
Categorie tematiche:
ROMANZI: Psicologici
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 8838939810
Locale: GX-242162
Classificazioni:
D22 823.91 - Narrativa inglese, 20. secolo
Collana:
La memoria. - Palermo : Sellerio, 1979- in 1149
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Greene Graham 1904-1991

Il treno per Istanbul
In viaggio con la zia
Brighton Rock
Il fattore umano
Il terzo uomo

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso