La bambina del lago : romanzo di montagne, animali, piante e ragazzi strani

Loriano e Sabina Macchiavelli

2019

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia

Appennino emiliano: dall'alto di uno sperone di roccia, Paese Nuovo sovrasta un lago. Sotto le sue acque si intravedono la chiesa e il campanile di un altro villaggio, Paese Annegato, che venne sommerso quando fu costruita la diga per imbrigliare le acque del fiume Cigolo.

Nell'estate del 1930 il dottor Astorre si trasferisce qui come medico condotto. Lo accompagna la figlia Aladina, dieci anni, molto provata dalla perdita della madre, che è nata e cresciuta proprio a Paese Nuovo. Alcuni abitanti li accolgono con affetto: Cleonice, che si occupa della grande casa in cui vanno ad abitare; Tina, la rude ostessa; il Podestà, giovane socialista nominato nonostante il fascismo; il Professore, che conosce i segreti del paese e non svela a nessuno i suoi.

Il primo impatto della bambina con la montagna è traumatico: si chiude in se stessa e la madre le manca sempre più. Dialoga con animali domestici; osserva il mondo impenetrabile della quercia secolare che svetta di fronte alla sua finestra; pare sia la sola in grado di aprire la porta della soffitta che custodisce gli oggetti della madre bambina. Fino a quando, di ritorno da una passeggiata, racconta di un concerto di campane sgorgato misteriosamente dalle acque del lago. Il padre, temendo per la sua salute, pensa di tornare in città. Lo dissuade il Professore: Aladina non è la prima a sostenere di aver sentito le campane e, come riporta una storia popolare, potrebbe essere una delle poche privilegiate a possedere "il seme della magia".

Tutto cambia quando Aladina incontra Gufo, un bambino solitario come lei che ama scorrazzare per i boschi. Guidata da Gufo e dal Professore, conoscerà la montagna e i suoi misteri, gli animali veri e leggendari che la abitano. Grazie al suo sguardo di bambina, scoprirà, e ci farà scoprire, alcuni dei segreti protetti dal lago o tenuti nascosti da secoli di superstizione.

La bambina del lago è una piccola gemma letteraria che celebra l'immaginazione dei bambini e di tutti coloro che crescendo sono riusciti a conservare il superpotere di guardare oltre la superficie delle cose, di chi crede che al mondo ci sia posto anche per i fenomeni inspiegabili e di chi ogni tanto si concede il lusso di evadere dalle gabbie della razionalità e fare una passeggiata nei territori liberi della fantasia.

Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BOR-32933
853.91 MAC
CAE-40236
853.91 MAC
CIR-52952
853.91 MAC
MAT-39489
853.91 MAC
ORI-6433
853.91 MAC
PON-36254
853.91 MAC
VIC-6303
853.91 MAC
Titolo:
La bambina del lago : romanzo di montagne, animali, piante e ragazzi strani / Loriano e Sabina Macchiavelli
Autori:
Macchiavelli, Loriano (Autore resp.principale (1))
Macchiavelli, Sabina (Autore resp.alternativa (2))
Pubblicazione:
Milano : Mondadori, 2019
Descrizione fisica:
295 p. ; 23 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2019
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788804713234
Locale: GX-242166
Classificazioni:
D22 853.91 - Narrativa italiana. 1900-1999
Collana:
Omnibus. - Milano : A. Mondadori : [poi] Mondadori.
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Macchiavelli Loriano

La stagione del pipistrello
Delitti senza castigo
Sarti Antonio e l'amico americano
La bambina del lago
8 indagini ritrovate per Sarti Antonio

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso