Harry Potter e la filosofia : fenomenologia di un mito pop

Simone Regazzoni

2008

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
La saga di Harry Potter, a tutti gli effetti, un'opera d'arte della cultura pop di grande complessità e bellezza, e una risorsa straordinaria e potentissima per l'esercizio della filosofia - tra Martin Heidegger e Harry Potter, Albus Silente e Aristotele, Michel Foucault e Voldemort. Harry Potter e la filosofia penetra nel romanzo-mondo creato da J.K. Rowling per affrontare, attraverso l'incontro con i suoi personaggi e le loro storie, questioni filosofiche capitali come il coraggio nel suo legame con l'atto etico, l'amore per la giustizia al di là della legge, il potere (magico) di fare cose con le parole, i limiti della ragione occidentale, le minacce della logica del fascismo. Pop filosofia, dunque. Una filosofia per bambine e bambini, streghe, maghi e Babbani. E per quanti sanno prestare ascolto alle parole di un grande poeta che scriveva: "Sviluppate la vostra legittima stranezza".
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-174202
190 REG
MAZ-6771
190 REG
Titolo:
Harry Potter e la filosofia : fenomenologia di un mito pop / Simone Regazzoni
Autore:
Regazzoni, Simone (Autore resp.principale (1))
Descrizione fisica:
Genova : il Melangolo, 2008 126 p. ; 21 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2008
Identificativi:
Locale: IV-238194
Classificazioni:
D14 190 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA E ALTRA FILOSOFIA NON ORIENTALE
Soggetti:
Potter, Harry <personaggio letterario> - Aspetti filosofici
Collana:
Altrescritture. - Genova : il Melangolo in 01
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Regazzoni Simone

I segni del male
La palestra di Platone
Harry Potter e la filosofia

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso