Emilio : estratti

Jean-Jacques Rousseau

1927

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
L'"Emilio", insieme al "Contratto sociale" l'opera più famosa e più diffusa di Jean-Jacques Rousseau, fu pubblicato nel 1762. Trascorsi oltre due secoli, nulla di Rousseau è andato perduto. I temi fondamentali della sua ricerca sono ancora attualissimi; anzi, hanno conosciuto una vitalità straordinaria anche nei nostri anni, quando si è avvertita universalmente la necessità e l'urgenza di difendere la naturalità dell'uomo dalle sovrastrutture che minacciano di soffocarla.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
COL-202
370.1 ROU
((Stampa 1970
Titolo:
Emilio : estratti / Jean-Jacques Rousseau
Autore:
Rousseau, Jean-Jacques <1712-1778> (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Firenze : La Nuova Italia, 1927
Descrizione fisica:
LII, 187 p. ; 20 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1927
Identificativi:
Locale: FD-241593
Classificazioni:
D14 370.1 - EDUCAZIONE. Filosofia e teoria, educazione per specifici obbiettivi, psicologia educativa
Soggetti:
Educazione
Collana:
Educatori antichi e moderni. - Firenze ; [poi] Scandicci ; [poi] Milano : La nuova Italia. in 01
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Rousseau Jean-jacques 1712-1778

Emilio
Origine della disuguaglianza
Emilio, o Dell'educazione
Emilio
Emilio

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso