Vita liquida

Zygmunt Bauman

2008

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Stress, consumismo ossessivo, paura sociale e individuale, città alienanti, legami fragili e mutevoli: il mondo in cui viviamo sfoggia una fisionomia sempre più effimera e incerta. È liquido. Una società può essere definita liquido-moderna se le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure. La vita liquida, come la società liquida, non è in grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a lungo. Sospinta dall'orrore della scadenza, la società liquida deve modernizzarsi o soccombere. E chi la abita deve correre con tutte le proprie forze per restare nella stessa posizione. La posta in gioco di questa gara contro il tempo è la salvezza (temporanea) dall'esclusione.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
CAM-24537
301.24 BAU
((Stampa 2017
CIR-44859
301.24 BAU
((stampa 2014
CUO-55400
301.24 BAU
((Stampa 2021
MAT-36440
301.24 BAU
Titolo:
Vita liquida / Zygmunt Bauman ; traduzione di Marco Cupellaro
Autore:
Bauman, Zygmunt (Autore resp.principale (1))
Pubblicazione:
Roma ; Bari : Laterza, 2008
Descrizione fisica:
XXIII, 188 p. ; 21 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2008
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788842085706
Locale: FC-254955
Classificazioni:
D16 301.24 - -
Soggetti:
Mutamento sociale
Modernità
Individuo e società
Società - Sec. 21.
Collana:
Economica Laterza. - Roma ; Bari : Laterza in 455
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Bauman Zygmunt

Stranieri alle porte
Vita liquida
Vita liquida
La solitudine del cittadino globale
Dentro la globalizzazione

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso