Gerusalemme liberata

Torquato Tasso

1993

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Anche per il Tasso, come per l'Ariosto, si può dire che soltanto un'opera abbia veramente contato per tutta la vita, e cioè quel poema della liberazione di Gerusalemme che lo impegnò per oltre trent'anni, dall'esordio poetico sino alla vigilia della morte, e nel quale interamente si rispecchia la storia della poesia tassiana con le sue luci e le sue ombre, le sue virtú e i suoi vizi... Il risultato è un'originale compenetrazione di piani diversi, in cui i momenti eroici (storici e morali) e quelli lirici (sentimentali e autobiografici) strettamente si intrecciano e reciprocamente si trasfondono attraverso suggestive increspature e secondo impulsi subitanei ed eccitati, in un continuo e spesso repentino mutare di luci e di ombre...
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
CIR-27650
851.4 TAS
MAP-723
851.4 TAS
((Stampa 2001
TOR-4906
851.4 TAS
((Stampa 1996
Titolo:
Gerusalemme liberata / Torquato Tasso ; a cura di Lanfranco Caretti
Autori:
Tasso, Torquato <1544-1595> (Autore resp.principale (1))
Caretti, Lanfranco (Autore resp.secondaria (3))
Descrizione fisica:
Torino : G. Einaudi, 1993 LXIV, 674 p. ; 20 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1993
Identificativi:
Locale: FC-104266
Classificazioni:
D14 851.4 - Poesia italiana. 1542-1585
Collana:
ET Classici. - Torino : Einaudi in 127
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Tasso Torquato 1544-1595

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso