Eros e civiltà

Herbert Marcuse

2001

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Eros e civiltà, uno dei libri piú noti di Marcuse, sviluppa le premesse della filosofia sociale di Freud, secondo cui civiltà e felicità sono incompatibili per un motivo profondo: il progresso è fondato sulla repressione degli istinti, cioè vive della rinuncia alla felicità, della sottomissione di Eros. Partendo dalle premesse freudiane, e tenendo conto dell'esperienza marxista, Marcuse si chiede se non sia lecito prospettare all'uomo la possibilità di una società non repressiva, nella quale all'ingannevole benessere del consumo faccia seguito la felicità dell'Eros ritrovato. Questa edizione è preceduta da una «prefazione politica» dell'autore.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneNoteCopieDisponibilitàServizi
IVR-202772
302.5 MAR
((Stampa 2016
Titolo:
Eros e civiltà / Herbert Marcuse ; introduzione di Giovanni Jervis
Autori:
Marcuse, Herbert (Autore resp.principale (1))
Jervis, Giovanni (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Torino : Einaudi, 2001
Descrizione fisica:
280 p. ; 20 cm.
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2001
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788806159009
Locale: IV-277655
Classificazioni:
D22 302.5 - INTERAZIONE SOCIALE. RELAZIONE DEL SINGOLO CON LA SOCIETA'
Soggetti:
Freud, Sigmund - Teorie psicanalitiche
Individuo e società
Collana:
PBE. Nuova serie. Scienze sociali. - Torino : G. Einaudi. in 107
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Marcuse Herbert

Eros e civiltà
L'uomo a una dimensione
L'uomo a una dimensione
L'autorità e la famiglia
Psicanalisi e politica

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso