Conversando con i pianeti : il cosmo nel mito e nella scienza

Anthony Aveni

1994

Monografia
Valutazione 00
1 recensione
Aggiungi alla bibliografia
E' questo il primo libro divulgativo di antropologia astronomica. In questa opera l'autore fonde l'astronomia, la mitologia e l'antropologia delle culture antiche e ci indica come scoprire l'armonia esistente tra le loro credenze e la loro osservazione del cielo. Esaminando le credenze dei Maya, dei Babilonesi, dei Cinesi e delle culture europee antiche l'autore dimostra che non è possibile separare le scoperte scientifiche dalle culture in cui furono sviluppate. Questo volume rivela che i popoli dell'antichità erano profondamente in sintonia con i moti del Sole, della Luna e dei pianeti e impiegavano le loro osservazioni per creare astrologie e mitologie complesse, ma anche per registrare e prevedere accuratamente i fenomeni atmosferici.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
IVR-115328
133.5 AVE
Titolo:
Conversando con i pianeti : il cosmo nel mito e nella scienza / Anthony Aveni ; presentazione di Giuliano Romano
Autori:
Aveni, Anthony (Autore resp.principale (1))
Romano, Giuliano (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Bari : Dedalo, 1994 300 p. : tav. ; 21 cm
Descrizione fisica:
L. 30000
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
1994
Identificativi:
Locale: IV-65926
Classificazioni:
D14 133.5 - Parapsicologia e occultismo. Astrologia
Soggetti:
Miti astronomici
Astronomia - Storia - Antichità
Astrologia - Storia - Antichità
Collana:
La scienza nuova. - Bari : Dedalo, 1967- in 94
Generazione Unimarc in corso 

scheda di Regge, T., L'Indice 1994, n. 9 Anthony Aveni è professore di astronomia e antropologia presso la Colgate University di Hamilton, N.Y., ed è considerato uno dei fondatori della archeo-astronomia. La tesi principale del libro è che non è possibile separare la conoscenza scientifica dalla cultura in cui essa si sviluppa. Per chiarire meglio questo concetto Aveni propone al lettore di calarsi temporaneamente nei panni di un nostro antenato e di osservare il cosmo attraverso il filtro della mitologia antica. Penso che la tesi sia valida e che anzi rivesta alto interesse la proposta di Aveni di estenderla alla società attuale mettendo in luce i miti che la condizionano. Il ruolo della ricerca scientifica e il modo in cui essa è percepita non solamente dagli specialisti ma anche e soprattutto dall'uomo della strada è infatti pesantemente condizionato da pulsioni derivanti dalla nostra cultura. L'autore è insegnante di grande prestigio e infatti il suo libro è di facile lettura, privo di orpelli letterari, e analizza una varietà di esempi tratti dalle antiche credenze maya, cinesi ed europee, che illustrano molto concretamente la sua tesi. Un buon libro.
INDICE

I più letti di Aveni Anthony

Conversando con i pianeti
Scale fino alle stelle

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso