L'isola dei fucili : (un romanzo)

Amitav Ghosh

2019

Monografia
Valutazione 00
Scrivi la tua recensione
Aggiungi alla bibliografia
Commerciante di libri rari e oggetti d'antiquariato, Deen Datta vive e lavora a Brooklyn, ma è nato nel Bengala, terra di marinai e pescatori. Non c'è stato perciò tempo della sua infanzia in cui le leggende fiorite nelle mutevoli piane fangose del suo Paese, affascinanti storie di mercanti che scappano al di là del mare per sfuggire a dee terribili e vendicatrici, non siano state parte del suo mondo fantastico. In uno dei suoi ritorni a Calcutta, o Kolkata come viene detta oggi, Deen ha la ventura di incontrare Kanai Dutt, un lontano parente ciarliero e vanesio che, per sfidarlo sul terreno delle sue conoscenze del folklore bengali, gli narra la storia di Bonduki Sadagar, che nella lingua bengali o bangla significa «mercante di fucili». Bonduki Sadagar era, gli dice, un ricco mercante che aveva fatto infuriare Manasa Devi, la dea dei serpenti e di ogni altra creatura velenosa, rifiutando di diventare suo devoto. Tormentato dai serpenti e perseguitato da alluvioni, carestie, burrasche e altre calamità, era fuggito, trovando riparo al di là del mare in una terra chiamata Bonduk-dwip, «Isola dei fucili». Braccato, infine, di nuovo da Manasa Devi, per placare la sua ira, era stato costretto a far erigere un dhaam, un tempio in suo onore nelle Sundarban, nelle foreste di mangrovie infestate da tigri e serpenti. La leggenda del mercante dei fucili resterebbe tale per Deen, una semplice storia, cioè, da custodire nell'armadio dei ricordi d'infanzia, se il vanesio Kanai non aggiungesse che sua zia Nilima Bose ha visto il tempio e sarebbe ben lieta se Deen l'andasse a trovare. Comincia così, per il commerciante di libri rari di Brooklyn, uno straordinario viaggio sulle tracce di Bonduki Sadagar che dalle Sundarban, la frontiera dove il commercio e la natura selvaggia si guardano negli occhi, il punto esatto in cui viene combattuta la guerra tra profitto e Natura, lo porterà dall'India a Los Angeles, fino a Venezia. Un viaggio mirabolante, che attraverserà secoli e terre, e in cui antiche leggende e miti acquistano un nuovo significato in un mondo come il nostro, dove la guerra tra profitto e Natura sembra ormai non lasciare più vie di scampo al di là dei mari.
Biblioteca - SedeInventarioCollocazioneCopieDisponibilitàServizi
BOR-33400
IN 823.91 GHO
0CR-93138
IN 823.91 GHO
0CR-93146
IN 823.91 GHO
CIR-53019
IN 823.91 GHO
IVR-206647
IN 823.91 GHO
LOC-6048
IN 823.91 GHO
MAT-39544
IN 823.91 GHO
0CR-93138
IN 823.91 GHO
RIA-45407
IN 823.91 GHO
RUE-13620
IN 823.91 GHO
0CR-93146
IN 823.91 GHO
STR-18003
IN 823.91 GHO
Titolo:
L'isola dei fucili : (un romanzo) / Amitav Ghosh ; traduzione di Anna Nadotti e Norman Gobetti
Autori:
Ghosh, Amitav (Autore resp.principale (1))
Nadotti, Anna (Autore resp.secondaria (3))
Gobetti, Norman (Autore resp.secondaria (3))
Pubblicazione:
Vicenza : N. Pozza, 2019
Descrizione fisica:
317 p. ; 22 cm
Livello bibliografico:
Monografia
Tipo di documento:
Testo a stampa (Moderno)
Paese:
ITALIA
Lingua:
ITALIANO
Data di pubblicazione:
2019
Categorie tematiche:
ROMANZI: Avventura, ROMANZI: Viaggio, ROMANZI: Ambientalisti
Identificativi:
ISBN (International Standard Book Number): 9788854517608
Locale: GP-242088
Classificazioni:
D22 823.91 - Narrativa inglese, 20. secolo
Collana:
Le tavole d'oro. - Vicenza : Neri Pozza
Generazione Unimarc in corso 
Ancora nessuna recensione

I più letti di Ghosh Amitav

L'isola dei fucili
La maledizione della noce moscata
Mare di papaveri
Il cromosoma Calcutta
Il fiume dell'oppio

Categoria

Categoria

Potrebbe interessarti

Caricamento in corso